|  
 Docente/i:
    	Armando Buttafava  
    
    
 Denominazione del corso: Chimica 
Codice del corso: 500130 
Corso di laurea: Ingegneria Meccatronica, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 
Settore scientifico disciplinare: CHIM/07 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali di narura chimica e chimico-fisica
necessarie per la comprensione dei fenomeni ambientali, dei processi tecnologici legati alla
salvaguardia dell'ambiente e delle relazioni proprietà-struttura nei materiali.
 
Programma del corso
 
Richiami sulle formule chimiche e sulle reazioni 
Peso atomico, peso molecolare, mole; significato quali-quantitativo della formula chimica e
dell'equazione chimica.
 
Configurazione elettronica degli elementi e proprietà periodiche 
 
Elementi di teoria del legame chimico 
Metodo del legame di valenza, legame ionico, legame covalente, legame covalente
polarizzato, legame coordinativo, geometrie molecolari. Momenti dipolari. Legame di idrogeno,
forze di Van der Waals e di dispersione. Specifico per Ing. Meccatronica: Legame metallico,
elementi di teoria delle bande con il metodo degli orbitali molecolari. Elementi di Chimica Organica.
 
Stati di aggregazione della materia 
Stato gassoso: gas ideali e gas reali, equazione di stato dei gas perfetti, miscele gassose,
legge di Dalton, calcoli PVT. Stato solido: Sistemi cristallini, reticoli di Bravais, strutture
compatte, strutture di riferimento per cristalli ionici, cristalli covalenti (diamante, grafite, silicio,
quarzo), metallici, molecolari. Cristalli liquidi. Stato liquido: tensione superficiale, tensione di
vapore.
 
Termodinamica, cinetica ed equilibrio chimico 
Funzioni termodinamiche di stato; entalpie di formazione dei composti; calori di reazione; cicli
termodinamici (legge di Hess); isoterma di reazione. L'equilibrio in fase gassosa, la costante
di equilibrio, quoziente di reazione, effetto delle variabili fisiche. Cenni di cinetica chimica.
 
Soluzioni 
Proprietà colligative. Soluzioni colloidali. Equilibri di solubilità. Equilibri
acido-base, scala del pH, soluzioni tampone.
 
Equilibri di fase 
Diagramma di stato dell'acqua. Specifico per Ing. Meccatronica: Analisi termica di leghe, diagrammi con eutettico, diagramma Ferro-Carbonio
 
Elettrochimica 
Equilibri e potenziali di elettrodo; potenziali elettrochimici standard; equazione di Nernst; pile e
accumulatori di interesse pratico. Elettrolisi. Corrosione
 
Materiali e tecnologie  
Composti organici ed inorganici di specifico interesse. Materiali polimerici.
 
Specifico per Ing. per l’Ambiente e il Territorio: 
Aspetti chimici delle tecnologie di depurazione delle acque. Elementi di Chimica Organica Ambientale. 
Prerequisiti
Nozioni di base di matematica, in particolare elementi di calcolo differenziale ed integrale. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Materiale didattico fornito dal docente.  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta finale; colloquio orale opzionale.   
	 |