FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti1011 > Architettura e composizione architettonica 2 Translate this page in English
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Architettura e composizione architettonica 2

Insegnamento Anno Accademico 10-11

Docente/i: Paolo Bacci   Giacomo DeAmicis  

Denominazione del corso: Architettura e composizione architettonica 2
Codice del corso: 500848
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Settore scientifico disciplinare: ICAR/14
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Edile-Architettura
Crediti formativi: CFU 12
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

Il corso si propone di fare acquisire agli studenti la conoscenza e la padronanza degli strumenti disciplinari necessari alla realizzazione del progetto architettonico di un singolo edificio. Si propone in particolare di fare riflettere sulla necessità di ricondurre ad una unità le varie parti che compongono l'organismo edilizio e di fare emergere con chiarezza il significato delle scelte che si compiono durante il processo di progettazione. Sotto il profilo formativo l'obiettivo finale del corso sarà quindi di indurre gli studenti ad essere più consapevoli delle implicazioni delle loro riflessioni e conseguentemente delle modalità compositive intraprese.

Programma del corso

Il corso, che si sviluppa nell’arco di un semestre, è articolato in tre principali momenti: lezioni teoriche che trattano temi specifici, esercitazioni applicative individuali a partire dai temi trattati nelle lezioni e laboratorio di progetto in cui far progressivamente confluire i contenuti appresi con le precedenti attività. Il progetto di architettura di un edificio singolo è l’argomento trattato dal corso in oggetto: il tema d'anno è il progetto di una villa. Nel corso saranno approfondite, sia a livello teorico che applicativo, e a partire dallo studio di esempi significativi, tematiche relative al tipo edilizio, ai caratteri distributivi, all’orientamento, al rapporto con il terreno, al rapporto tra struttura e involucro, al linguaggio e al carattere della facciata, e infine alla spazialità e al comfort degli spazi interni. Ognuno di questi temi, all’interno delle lezioni, sarà argomentato alla luce delle esperienze e delle teorie architettoniche più importanti, sia contemporanee che storiche. Riferimenti al dibattito attuale saranno inoltre sempre presenti. Tutte le attività previste (teorica tramite lezioni, applicativa tramite esercitazioni e progettuale) saranno oggetto di continua verifica e discussione (anche collettiva) e i risultati conseguiti in ciascuna di esse concorreranno alla valutazione finale.

Prerequisiti

Conoscenze derivate dai corsi di Architettura e Composizione Architettonica 1, Storia dell’Architettura 1 e Architettura Tecnica 1.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Attività pratiche (ore/anno in aula): 60

Materiale didattico consigliato

Testi di orientamento su principi generali.

L. Quaroni. Progettare un edificio. Mazzotta, Milano 1977. Testo di orientamento su principi generali.

P. Ostilio Rossi. La costruzione del progetto architettonico. Editori Laterza, Bari 1996. Testo di orientamento su principi generali.

C. Norberg Schulz. L'architettura: presenza, linguaggio e luogo. Edizioni Skira, 1998.

Testi sull’interpretazione dell’opera di architettura e sul tema di progetto.

G. De Amicis, Giulio Minoletti. La mensa impiegati alla Bicocca. Unicopli, Milano 2003.

R. Dell’Osso. La villa contemporanea. Libreria Clup, Milano, 2003.

G. Postiglione. Cento case per cento architetti. Taschen, Koln, 2004.

Testi che riguardano principalmente la composizione architettonica.

A. Bugatti, L. Crespi. Sapienza tecnica e architettura Milano-Pavia 1950-1980. Alinea, Firenze 1997.

A. Bugatti. Composizione Architettonica e identità. Cusl, Pavia 2000.

A. Bugatti, R. Dell’Osso, R. De Lotto. Abitare/Paesaggio. Clup, Milano 2004.

J. Summerson. Il linguaggio classico dell’architettura. PBE, Torino 1970.

F. Purini. Comporre l’architettura. Editori Laterza, Bari 2000.

Si consiglia inoltre la consultazione delle seguenti riviste di settore.

Arquitectura Viva, Architectural Review, Casabella, Detail, El Croquis, Lotus.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà nella discussione del progetto, nel controllo della positiva effettuazione delle esercitazioni individuali e nella dimostrazione di conoscere i contenuti delle lezioni e della bibliografia di orientamento e di consultazione.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia