FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti1011 > Pianificazione urbanistica e valutazione ambientale strategica Translate this page in English
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Pianificazione urbanistica e valutazione ambientale strategica

Insegnamento Anno Accademico 10-11

Docente/i: Roberto De Lotto  

Denominazione del corso: Pianificazione urbanistica e valutazione ambientale strategica
Codice del corso: 501023
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Settore scientifico disciplinare: ICAR/20
Crediti formativi: CFU 9
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

Il corso si propone di far acquisire allo studente gli strumenti teorici, metodologici ed operativi per l’applicazione della procedura di Valutazione Ambientale Strategica alla progettazione urbanistica e alla pianificazione, come enunciato nella Direttiva Europea 2001/42/CE e nelle successive leggi e regolamenti nazionali e regionali, e di fornire il quadro conoscitivo disciplinare e normativo in tema di sostenibilità ambientale applicata alla trasformazione/gestione territoriale e urbana.

Programma del corso

Il Corso si articola in tre sezioni principali: in prima istanza viene definito l’ambito di applicazione della Valutazione Ambientale Strategica in relazione al contesto disciplinare, normativo e culturale; in seguito viene descritta la procedura di Valutazione Ambientale Strategica; la terza parte del Corso approfondisce gli strumenti operativi specifici utilizzati nella VAS.

Ambito di aplicazione della Valutazione Ambientale Strategica
In questa prima parte del Corso viene definito l’ambito di applicazione della Valutazione Ambientale Strategica in relazione al contesto disciplinare, normativo e culturale relativo all’applicazione del principio di sostenibilità ai piani, programmi e progetti che possono avere conseguenze significative sull’ambiente, ad alla definizione dei parametri stessi di sostenibilità nel passaggio dalla fase pianificatoria a quella progettuale e attuativa. Si definisce inoltre il ruolo della VAS in riferimento ad altre procedure di valutazione ambientale di livello locale o generale (Valutazione di Impatto Ambientale, Contabilità Ambientale, Agenda 21, Rapporti sullo Stato dell’Ambiente). Gli aspetti territoriali coinvolti vengono approfonditi anche in relazione agli strumenti contemporanei gestione del territorio ed all’utilizzo delle Carte Tematiche.

Procedura di redazione della Valutazione Ambientale Strategica
Nella seconda parte viene descritta la procedura di Valutazione Ambientale Strategica, intesa come parte del sistema dinamico di programmazione-valutazione degli interventi. Ne viene specificata la finalità, come verifica della rispondenza dei piani e dei progetti con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile in senso lato, tenendo conto degli effettivi vincoli ambientali e della diretta incidenza degli interventi sulla qualità ambientale, sociale ed economica. Vengono inizialmente definite le due fasi principali: la fase analitica, in riferimento ai principali sistemi territoriali e urbani (Ambientale, Insediativo e Infrastrutturale), e quella progettuale attraverso la descrizione degli ambiti e delle procedure di applicazione di specifici piani e progetti. Si illustra poi il metodo applicativo e si precisano le sezioni della procedura di valutazione (Valutazione nella fase di orientamento e impostazione, Valutazione nella fase di elaborazione e redazione, Valutazione nella fase di consultazione e adozione/approvazione, Valutazione nella fase di attuazione e gestione). Si illustra infine il metodo di redazione del “Rapporto Ambientale”.

Strumenti operativi specifici utilizzati nella Valutazione Ambientale Strategica
La terza parte del Corso approfondisce gli strumenti operativi specifici utilizzati nella VAS quali: descrizione e utilizzo dei Sistemi di Indicatori, metodi e modelli per la creazione degli scenari alternativi, metodi e modelli per la Valutazione dei progetti

Prerequisiti

Conoscenze derivanti dal corso di Urbanistica

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

Materiale fornito dal docente e materiale disponibile in rete. In particolare si consiglia la consultazione del materiale scaricabile presso i siti web indicati di seguito.

R. De Lotto. Assessment of development and regeneration urban projects: cultural and operational implications in metropolization context. NAUN - International Journal of Energy and Environment. Issue 1 Volume 2 - 2008, pp. 24-35, available: http://www.naun.org/journals/energyenvironment - ISSN: 1109-9577.

A. Bugatti, R. De Lotto, R. Dell'Osso.. Abitare il paesaggio. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2008.

http://www.interreg-enplan.org/.

http://www.ocs.polito.it/ .

http://www.ec.europa.eu/environment/eia/ . .

http://ambiente.formez.it/vas.html.

http://www2.minambiente.it/sito/settori_azione/via/vas/vas_indice.asp .

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio con il Docente a commento della presentazione di un Rapporto Ambientale relativo ad un piano urbanistico scelto come tema d'anno.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia