|  
 Docente/i:
    	Carlo Cinquini  
    
    
 Denominazione del corso: Teoria delle strutture bidimensionali 
Codice del corso: 501065 
Corso di laurea: Ingegneria Civile 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/08 
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Civile 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire all'allievo una approfondita conoscenza della Meccanica del Continuo e della Meccanica delle Strutture, con riferimento ai problemi bidimensionali. La sicura padronanza dell'argomento, ovviamente prodromica ai corsi applicativi, è certo fra gli elementi caratterizzanti la formazione di un Ingegnere Civile con Laurea Magistrale. 
 
Programma del corso
 
Meccanica del Continuo 
Formulazioni generali di carattere introduttivo. Stati piani di deformazione e di tensione: formulazioni, proprietà, metodi di soluzione. Problemi in coordinate polari. 
Meccanica delle strutture 
Note introduttive relative alle travi. Lastre, lastre piane (piastre): definizioni e formulazioni conseguenti; lastre inflesse: soluzione generale mediante integrazione dell'equazione di stato e soluzioni in forma chiusa per casi particolari. Gusci: gusci di rivoluzione, formulazioni e soluzioni per casi particolari. 
Analisi Limite 
Analisi limite: concetti fondamentali. Note relative ai sistemi di travi. Formulazione in Meccanica del Continuo e applicazione alle piastre inflesse. 
Prerequisiti
Conoscenza della disciplina, come sviluppata nella Laurea di primo livello, nei corsi di Scienza delle Costruzioni A e B e nel corso di Teoria delle strutture. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 65 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
Cinquini C. . Appunti di Teoria delle strutture Bidimensionali . Schonenfeld&Ziegler, Milano. 
  
Corradi Dell’Acqua L. . Meccanica della Strutture, vol. I, II, III. McGraw-Hill, Milano. 
  
Baldacci R. . Scienza delle Costruzioni, Vol. I, II. UTET, Torino. 
  
Baker E.H. ,Kovalewsky L., Rish F.L. . Structural Analysis of Shells. McGraw Hill. 
  
Massonet C., Save M. . Calcolo a Rottura delle Strutture. Zanichelli, Bologna. 
  
Baldacci R., Ceradini G., Giangreco E. . Plasticità. Tamburini Ed., Milano. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova Finale (orale) 
	 |