  | 
			
		  
		   
 Docente/i:
    	Silvano Donati  
        	Guido Giuliani  
    
    
 Denominazione del corso: Dispositivi optoelettronici 
Codice del corso: 503024 
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01 
Crediti formativi: CFU 9 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire una solida preparazione di base noncheâ i contenuti ingegneristici riguardanti i âbuilding blockâ fondamentali di tutte le applicazioni della fotonica e dellâoptoelettronica. Questo âknow howâ eâ infatti alla base e il presupposto indispensabile di tutte rle applicazioni nei diversi comparti ingegneristici, dalle comunicazioni alla strumentazione, dalle memorie e i display allâelaborazione ottica del segnale. Gli obbiettivi del corso sono pertanto: fornire una conoscenza scientifica della materia adeguata allâimpiego nel campo del lavoro professionale e una solida capacità progettuale in riferimento a dispositivi, loro tecnologie, circuiti di utilizzazione e infine prestazioni di banda e rumore. 
Programma del corso
I componenti optoelettronici (altrimenti detti fotonici) sono alla base di tutte le applicazioni ingegneristiche nei diversi compartiche spaziano dalle comunicazioni alla strumentazione, dalle memorie e i display allâelaborazione ottica del segnale. 
Per il progetto dei componenti e degli apparati della fotonica occorre conoscere in modo approfondito il principio di funzionamento, le tecnologie realizzative, e i requisiti funzionali di sistema, dei suddetti componenti optolettronici, a partire dai fotorivelatori per la conversione del segnale ottico in elettrico, proseguendo con i laser per la conversione elettro-ottica e trattando infine i modulatori elettro-ottici e i componenti derivati (filtri e assimilati). Una digressione speciale saraâ offerta, data la crescente importanza applicativa,al settore delle celle solari fotovoltaiche. 
Parte I - fotorivelatori a singolo punto 
Banda e rumore dei rivelatori. Regimi di rivelazione quantico e termico.Cifre di merito: NEP e detettività. Limite BLIP. Rivelatori a fotoemissione. Assorbimento, coefficienti di Einstein e legge di Lamgert-Beers. Fotocatodi: il processo di footemissione e i materiali. Il fotomoltiplicatore (PMT): SER, risposta integrale e di corrente, misure di ampiezza e di tempo. Uso dei PMT nella strumentazione. Conteggio singoli fotoni. Rivelazione radiazione nucleare (alfa, beta, gamma e neutroni). Datazione con i radionuclidi. Microcanali e PMT a MCP. 
Fotodiodi a giunzione, strutture e materiali. Caratteristiche elettriche, circuiti equivalenti. Risposta estrinseca e intrinseca di fotodiodi. Giunzioni pn e pin, Schottky, eterogiunzioni, SAD e UTC per iperfrequenze. Circuiti per fotodiodi: per strumentazione, a larga banda per TLC, e per impulsi rapidi. 
Fotodiodo a valanga. Strutture di APD. Guadagno. Risposta in frequenza e rumore. Polarizzazione e requisiti d'uso. SPAD. Altri fotorivelatori fotoelettrici (fototransistori bipolare, FET e MOS, fotoconduttori)
Rivelatori termici (tipi, risposta, detettività). Termografia all'infrarosso e applicazioni
 
Parte IA â Tecniche avanzate di fotorivelazione 
Rivelazione diretta e coerente, fattore di coerenza, S/N, BER, fotoni/bit, rivelatore bilanciato. Generatori di microonde e onde T per fotomescolamento.
Applicazione nel campo del Terahertz. 
Tecniche avanzate di rivelazione con: preamplificazione ottica, a iniezione, non-demolitiva, radiazione a stati spremuti. Nouvo modello per il rumore nella fotorivelazione. 
 
Parte IBâ Fotorivelatori ad immagine  
Componenti per ripresa di immagine, vidicon e altri derivati per LLLTV.
Matrici a CCD e CMOS. Funzionamento, dinamica e saturazione.  
Stadio di uscita, stadio differenziale CDS.Matrici a CMOS, Matrici di bolometri per termovisioni
Organizzazione ad immagine. Risoluzione spaziale, OTF e MTF. Effetti di campionamento, MoirÃİ e applicazioni. 
Intensificatori e convertitori di immagini. Generazioni di intensificatori. Parametri e prestazioni. Intensificatori speciali a streak, gated, per raggi X. 
 
Parte IC- Celle solari fotovoltaiche  
L'energia solare disponibile. Sistemi termici e fotovoltaici. Rendimento exergetico.
Materiali e strutture per conversione fotovoltaica. Parametri elettrici e ottici, rendimento di conversione, Fill-Factor, costante solare e AM, energy gap ottimale, rendimento teorico e effetti di riduzione, punto di massima potenza, tecnologia celle (materiali, contatti, trattamento ARC).  Sistemi e strutture. esposizione diretta e a concentrazione. Applicazione sistemi fotovoltaici, insolazione annua, panoramica normativa e incentivi internazionali. Sistemi avanzati, celle multispettrali, impiego spaziale, cogenerazione. Invertitori e condizionamento potenza, sistema accessori (fatturazione, sicurezza, antifurto)
 
Parte II sorgenti a semiconduttore 
Processi di emissione spontanea e amplificata nei semiconduttori omogenei, guadagno ottico per unitaâ di lunghezza, sua distribuzione spettrale. Materiali a bandgap diretto e indiretto, effetto del disaccordo reticolare. Materiali a buca quantica, singola e multipla, a filo e punto quantico. Omogiunzioni e eterogiunzioni, la cavitaâ ottica Fabry-Perot, confinamento elettrico e ottico, guida dâindice e di guadagno,  guide ridge e rib, contattatura, intermixing agli specchi. Corrente di soglia, potenza emessa, struttura modale, larghezza di riga, RIN, effetti di deriva termica. Materiali per I, II e III finestra. Materiali per matrici di potenza. Equazioni di Lang-Kobayashi e regime di retroriflessione. Laser planari a riflettore distribuito, DBR, DFB e l/4-shifted. Caratteristiche. Laser a microcavitaâ e a cristalli fotonici. Laser a cascata quantica. Laser a cavitaâ verticale (VCSEL) strutture e proprietaâ. Laser e LED al nitruro di gallio.
Modulazione diretta dei diodi laser per segnali, frequaenza di rilassamento, risposta ai piccoli segnali, saturazione guadagno. 
Strutture di amplificatore ottico a semiconduttore.
Modulatori a elettroassorbimento, effetto Franz-Keldysh. Guide in semiconduttore, circuiti di ottica integrata.
 
Prerequisiti
Conoscenza dellâelettronica di base (analaogica e digitale) e dei principi elementari dell'Ottica (quale ottenuto dalla Fisica II) e della Fotonica (descrizione elementare dei laser e delle guide ottiche)  
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 53 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 22 
Materiale didattico consigliato
  
 Titolo del riferimento da modificare.  
  
 Titolo del riferimento da modificare.  
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
una prova scritta considtente in 5 domande o semplici problemi da risolvere in 1 ora piu' una prova orale di discussione dello scritto e domande ulteriori, della durata di 15-30 minuti 
	 |