|  | Docente/i:
    	Carlo Bertoluzza  
    
    
 Denominazione del corso: Teoria dell'informazioneCodice del corso: 503039
 Corso di laurea: Ingegneria Elettronica
 Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
 Crediti formativi: CFU 6
 Sito web del corso: n.d.
 
 Obiettivi formativi specifici
Concetti e risultati di base riguardanti la trasmissione dell’informazione in canali disturbati e non.  Programma del corso
 
Parte I - Teoria dell’informazione
 
     Trasmissione in assenza di rumore. Codici a lunghezza variabile, problema della decifrabilità (disuguaglianza di Kraft), codici ottimali (disuguaglianze di Shannon), algoritmi di Huffmann e di Shannon.
     Misure di incertezza. Entropia di Shannon (introduzione euristica e formale). Proprietà: additività (debole e forte), massimalità, monotonia, condizionamento, diramatività. Cenni a possibili estensioni.
     Canali disturbati. Canali senza memoria, informazione mutua e capacità, teorema di codifica del canale, tasso di distorsione, codifica della sorgente.  
Parte II - Codici a correzione
 
     Il problema generale. Distanza di Hamming, osservatore ideale. Cenni sull’algebra di Boole e sui campi finiti.
     Codici algebrici. Introduzione e proprietà fondamentali. Codici di Hamming, codici BCH, codici di Reed-Muller, codici ciclici, cenni sui codici a convoluzione.
     Codici non lineari di Hadamard.  Prerequisiti
Concetti e risultati elementari di calcolo delle probabilità in spazi finiti (fino al teorema di Bayes e alla legge dei gradi numeri)  Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
 Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0
 Materiale didattico consigliato  
R.J. McEliece. Information and Coding. Addison Wesley, 1977. 
 
J.I. Hall. Notes on coding theory. Michigan State University, 2001. 
 
J.Gill. Information course. Stanford University, 2002. 
 Modalità di verifica dell'apprendimento
Solo colloquio di verifica finale  |