Docente/i:
Ester Cantù
Mirko Corigliano
Denominazione del corso: Strutture in c.a., fondazioni e opere di sostegno
Codice del corso: 503041
Corso di laurea: Ingegneria Civile
Settore scientifico disciplinare: ICAR/09
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Civile
Crediti formativi: CFU 12
Sito web del corso: http://www-3.unipv.it/webgeotk/fondazioni.html
Obiettivi formativi specifici
Strutture in c.a.
Alcuni argomenti già precedentemente trattati nei corsi di tecnica delle costruzioni sono oggetto di approfondimento al fine di far acquisire allo studente i fondamenti teorici che sono alla base delle prescrizioni regolamentari (normativa nazionale ed europea) relative al progetto ed alla verifica di elementi in c.a. agli stati limite ultimi ed in condizioni di esercizio.
Fondazioni e opere di sostegno
Il corso ha per scopo l’applicazione dei principi della geotecnica e della tecnica delle costruzioni alla progettazione e al calcolo di sistemi fondazionali e opere di sostegno delle terre. Il corso comprende ore di lezione durante le quali verranno svolti gli argomenti di teoria ed ore di esercitazione dedicate alla soluzione di problemi di ingegneria delle fondazioni. La suddivisione in moduli, con le relative ore di lezione (L) ed esercitazione (E) è indicata nel seguito.
Programma del corso
Strutture in c.a.
Le basi per il dimensionamento di sezioni ed elementi in c.a., acquisite nei precedenti corsi di Tecnica delle Costruzioni, sono utilizzate per approfondire le conoscenze sugli argomenti indicati nel seguito, con l'ausilio di esercitazioni numeriche.
Esercitazione di progetto
L'esercitazione, assegnata nelle prime lezioni, consiste nel dimensionare e disporre l'armatura negli elementi (travi e pilastri) di un telaio, con specifico riferimento all'Eurocodice 2. I calcoli effettuati saranno oggetto di una relazione (testo e tavole) da sottoporre al controllo del docente per poter accedere alla prova orale.
Stati limite ultimi per azioni normali
- richiami dai corsi precedenti su flessione semplice e pressoflessione
- flessione biassiale
- pressoflessione deviata
Azione tagliante
- richiami sul comportamento di un elemento armato a flessione e senza armatura trasversale specifica
- comportamento con armatura trasversale specifica
- metodo di calcolo a taglio (metodo ad inclinazione variabile delle bielle compresse)
Azione torcente
- generalità sul comportamento di elementi soggetti ad azione torcente
- modello tridimensionale (geometria e resistenza)
Combinazioni di caratteristiche di sollecitazione
- azione tagliante ed azione flettente
- azione tagliante ed azione torcente
- azione flettente ed azione torcente
Verifiche agli stati limite di esercizio
- stato limite di deformazione
- stato limite di fessurazione
- stato limite delle tensioni di esercizio
Disposizione dell'armatura
considerazioni generali sulla corretta disposizione dell'armatura con riferimenti alla normativa vigente (nazionale ed europea)
Verifica di stabilità
- metodo della colonna modello
- applicazione del metodo della colonna modello ad elementi inseriti in uno schema intelaiato
Cenni sul metodo Tirante-Puntone (Strut & Tie)
mensola tozza
Fondazioni e opere di sostegno
Primo modulo didattico (10L+3E)
Richiami di meccanica dei terreni. Terreni NC e OC. Resistenza al taglio nei materiali a grana fine e a grana grossa. Percorsi di sollecitazione. Moti di filtrazione. Legge di Darcy. Pressione idrodinamica e gradiente idraulico critico. Il problema del sifonamento di un fondo scavo e valutazione delle condizioni di sicurezza. Parametri di resistenza al taglio e deformabilità dei terreni in condizioni drenate e non drenate. Caratterizzazione geotecnica dei siti mediante prove in sito e laboratorio.
Secondo modulo didattico (12L+5E)
Fondazioni superficiali. Tipologie di fondazioni dirette (plinti, fondazioni nastriformi, travi rovesce, piastre e graticci di fondazione). Criteri generali di progetto delle fondazioni. Verifiche di sicurezza delle fondazioni superficiali. Capacità portante di fondazioni dirette su terreni a grana fine e su terreni a grana grossa. Normativa Italiana vigente. Cedimenti delle fondazioni dirette su terreni a grana fine e a grana grossa. Deformazioni della sovrastruttura e loro effetti: valori ammissibili delle distorsioni. Verifiche strutturali. Interazione terreno-fondazione (metodo di Winkler). Interazione terreno/fondazione/sovrastruttura.
Terzo modulo didattico (10L+4E)
Fondazioni profonde. Tipologie dei pali di fondazione (pali infissi e trivellati). Formule statiche per il calcolo della capacità portante di un palo singolo soggetto a carichi assiali (portata di base e portata laterale). Attrito negativo. Calcolo dei cedimenti di fondazioni profonde. Effetti di interazione e di gruppo in condizioni statiche. Pali soggetti ad azioni orizzontali. Normativa Italiana vigente. Prove di carico.
Quarto modulo didattico (6L+2E)
Opere di sostegno delle terre. Classificazione delle opere di sostegno delle terre. Richiami sul calcolo della spinta attiva e resistenza passiva secondo le teorie classiche di Coulomb e di Rankine. Influenza degli spostamenti e dell’attrito sul regime di spinta. Spinte dovute all’acqua e ai sovraccarichi accidentali. Opere di drenaggio. Spinta delle terre in presenza del sisma. Metodo pseudo-statico di Mononobe-Okabe e teoria di Wood. Analisi di stabilità in condizioni drenate e non-drenate. Verifiche statiche di muri a gravità. Opere di sostegno flessibili. Paratie a sbalzo e ancorate. Metodi di calcolo semplificati della “trave equivalente”. Normativa Italiana vigente e cenno all’Eurocodice 7.
Prerequisiti
Strutture in c.a.
Contenuti dei corsi di Scienza delle Costruzioni A e B e di Tecnica delle Costruzioni A e B
Fondazioni e opere di sostegno
I contenuti dei corsi di Geotecnica, Tecnica delle Costruzioni e Idraulica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 68
Esercitazioni (ore/anno in aula): 44
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Materiale didattico consigliato
Cosenza E., Manfredi G., Pecce M.. Strutture in cemento armato – Basi della progettazione - 2008. Ed. Hoepli.
Aicap. Guida all’uso dell’Eurocodice 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.01.2008 – 2 volumi - 2008. Ed. Pubblicemento.
Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo. UNI - Ente nazionale di unificazione. .
E. F. Radogna. Tecnica delle Costruzioni - Costruzioni composte "acciaio-calcestruzzo" - Cemento armato - Cemento armato precompresso. Masson.
G. Toniolo. Tecnica delle Costruzioni - Cemento armato - Calcolo agli stati limite - voll. 2A e 2B. Masson.
Lancellotta, R. e Calavera, J. (1999). Fondazioni. McGraw-Hill, 611 pp.
Viggiani, C. (1999). Fondazioni. Hevelius, 568 pp.
Nova, R. (2008). Meccanica delle costruzioni geotecniche. Edizioni Città Studi.
Salgado, R. (2006). The Engineering of Foundations. McGraw-Hill, 928 pp.
Lancellotta, R. (2004). Geotecnica. Zanichelli, 481 pp.
Fleming, W.G., Weltman, A.J., & Randolph, M.E. (1998). Piling Engineering. Taylor & Francis Inc., 390 pp.
Bowles, J.E. (1995). Foundation Analysis and Design. McGraw-Hill, 1175 pp.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Strutture in c.a.
Durante il corso gli studenti svolgono un'esercitazione di progetto, che consente di applicare la teoria e le disposizioni regolamentari illustrate a lezione e reperibili sui documenti normativi.
L'accesso alla prova orale finale è subordinato allo svolgimento dell'esercitazione suddetta, che sarà sottoposta a revisione da parte del docente prima della prova stessa. La prova finale (orale) riguarda tutto il programma svolto.
Fondazioni e opere di sostegno
Durante il corso verranno assegnate 3 tesine aventi per oggetto la risoluzione di problemi inerenti l’ingegneria delle fondazioni e delle opere di sostegno delle terre. L'esame consiste in una prova scritta finale della durata di tre ore sugli argomenti svolti durante il corso unita ad una verifica del contenuto delle tesine.
|