FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti1112 > Teoria e tecniche della progettazione architettonica() Translate this page in English
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Teoria e tecniche della progettazione architettonica()

Insegnamento Anno Accademico 11-12

Docente/i: Angelo Bugatti  

Denominazione del corso: Teoria e tecniche della progettazione architettonica()
Codice del corso: 500839
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Sede: Pavia
Settore scientifico disciplinare: ICAR/14
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Edile-Architettura
Crediti formativi: CFU 9
Sito web del corso: http://unipv-ttpa.webnode.it

Obiettivi formativi specifici

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze delle teorie che stanno alla base della disciplina architettonica e delle tecniche che portano alla definizione del progetto. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le capacità necesarie per approcciarsi in modo critico e consapevole al progetto di architettura.

Programma del corso

All'interno del corso vengono definiti i principi teorici sui quali si è sviluppato il dibattito architettonico; a partire dalle definizioni di architettura saranno analizzati i concetti fondamentali di tipo, di carattere, di memoria, di linguaggio e di forma, che stanno alla base di ogni progetto. Grazie al coordinamento tra le attività di didattica frontale e quelle svolte durante le ore di laboratorio, lo studente acquisirà le conoscenze di base utili per lo sviluppo del progetto, dall'analisi del contesto fino alla definizione degli spazi e del carattere degli edifici, lavorando con gli strumenti propri dell'architettura: il disegno e il modello tridimensionale. In particolare attraverso le numerose esercitazioni e lo svolgimento di un progetto finale di fine corso gli studenti vengono introdotti alla pratica progettuale verificando la composizione degli elementi attraverso le modalità comuni di rappresentazione del progetto di architettura: le piante, i prospetti, le sezioni e l'elaborazione di modelli. Parte integrante del corso è costituita dalle visite ad architetture esistenti, viaggi studio e organizzazione di seminari e convegni con la partecipazione di ospiti di rilievo nel panorama architettonico nazionale ed internazionale.

Prerequisiti

Storia dell'architettura 1

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Attività pratiche (ore/anno in aula): 60

Materiale didattico consigliato

Si riporta di seguito l'elenco delle letture di base che costituiscono, insieme al contenuto delle lezioni e ai risultati delle esercitazioni progettuali, oggetto di verifica in sede di esame. Per maggiori dettagli sulla bibliografia e per un quadro completo delle letture suggerite, si consiglia di visitare il sito web del corso

A. Loos. Parole nel vuoto. Biblioteca Adelphi.

H. Tessenow. Osservazioni elementari sul costruire. Franco Angeli, Milano, 1975 .

I. Calvino. Le città invisibili. Mondadori, 1972.

C. Rowe. Collage city. MIT Press, 1984.

C. Davies. Il primo libro di architettura. Einaudi, 2011.

P. Valerie. Eupalinos o l'Architetto. Mimesis Edizioni, 2011.

R. Dell'Osso. La villa contemporanea. Maggioli Editore, 2003.

I. Delsante (a cura di). Giancarlo De Carlo e la Facoltà di Ingegneria di Pavia. Maggioli Editore, 2008.

A. Bugatti. Al Ain city: oases city, sustainable city. Maggioli Editore, 2008.

A. Bugatti. Shapes and Identity of landscape. Maggioli Editore, 2008.

A. Bugatti, R. Dell'Osso. Abitare il paesaggio. Maggioli Editore.

A. Bugatti, S. Zheng. Expo 2010 Shanghai. Landscape renewal. Libreria CLUP.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame orale verterà sulla conoscenza dei contenuti delle lezioni teoriche, sullo studio della bibliografia e sulla verifica dell'apprendimento attraverso gli elaborati oggetto delle esercitazioni, le cui valutazioni costituiscono parte integrante del giudizio finale.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia