|  
 Docente/i:
    	Giovanni Magenes  
    
    
 Denominazione del corso: Elaborazione di biosegnali e bioimmagini() 
Codice del corso: 502500 
Corso di laurea: Bioingegneria 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06 
L'insegnamento è caratterizzante per: Bioingegneria 
Crediti formativi: CFU 9 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti metodologici di base per affrontare problemi di elaborazione di segnali e immagini con particolare riferimento a quelli di tipo diagnostico.
 
Il corso è prevalentemente di tipo metodologico, per cui è necessario che lo studente sappia utilizzare con disinvoltura le nozioni di base dell’analisi matematica e della fisica per poter affrontare gli argomenti trattati.
  
Vi è una parte tecnologica riguardante il condizionamento di segnali mediante amplificatori operazionali e le tecnologie di formazione delle bioimmagini.
 
Nella parte metodologica lo studente dovrà acquisire le nozioni per le elaborazioni elementari di più generale utilizzo: 
le relazioni fra modelli dinamici in tempo continuo (analogico) e calcoli in ambiente numerico a tempo discreto (digitale), 
le basi della descrizione frequenziale dei segnali e delle immagini e delle elaborazioni in questo dominio (filtraggio), sia analogiche che numeriche e i metodi di progettazione di filtri numerici lineari;
la ricostruzione delle immagini (2D, tomografiche, 3D), i metodi di elaborazione delle immagini (filtraggio, analisi, segmentazione, riconoscimento, “volume rendering”, etc.) 
Nella parte tecnologica lo studente dovrà acquisire le nozioni per:
il condizionamento analogico di segnali elettrici tramite amplificatori e filtri; 
la comprensione dei principi fisici ed i metodi di formazioni di immagini di interesse diagnostico mediante radiazioni elettromagnetiche ionizzanti e non, ultrasuoni, radioisotopi, etc.. 
la conoscenza di base dei componenti fondamentali per la strumentazione dedicata alle bioimmagini.
 
 
Programma del corso
 
Introduzione ai biosegnali e alle bioimmagini con esempi 
 
Segnali e sistemi analogici 
riepilogo su trasformata di Fourier e trasformata di Laplace; risposta in frequenza e diagrammi di Bode; condizionamento e filtraggio analogico mediante amplificatori operazionali. 
Segnali e sistemi discreti 
campionamento di segnali, teorema dei campionamento, ricostruzione di un segnale campionato,  conversione A/D e quantizzazione; segnali a tempo discreto e sequenze, segnali originati da sistemi lineari invarianti; trasformata di Fourier discreta; dalla trasformata di Laplace alla trasformata z per segnali campionati - proprietà della trasformata z - trasformata z inversa 
Condizionamento del segnale numerico 
filtri numerici non ricorsivi (FIR); esempio di sintesi di filtri derivativi; risposta in frequenza e progetto di filtri FIR con lo sviluppo in serie di Fourier; filtri ricorsivi (IIR); sintesi per simulazione di filtri analogici; eliminazione delle interferenze di rete, filtro notch; cenni sulla precisione di filtri FIR e IIR; progetto di filtri numerici (laboratorio). 
 
Analisi spettrale 
Spettri di potenza e spettri di energia; stima dello spettro con metodi numerici.
 
Bioimmagini 
Introduzione storica alle bioimmagini. Classificazione delle bioimmagini. Concetto di immagine e cenni ai processi percettivi. Caratterizzazione dei sistemi di immagine. Campionamento di una immagine 
Trattamento delle immagini numeriche 
miglioramento dell’immagine, operatori puntuali, locali e globali, esaltazione del contrasto. Immagini binarie e inseguimento di contorni. Operatori di morfologia matematica. Analisi automatica di immagini. Trasformata di Hough e HT generalizzata. 
Tecnologia diagnostica attuale 
radiazioni ionizzanti e immagini a raggi X, Immagini tomografiche, immagini di medicina nucleare, ecografiche, risonanza magnetica, immagini funzionali. Interpretazione delle immagini a fini diagnostici e terapeutici. 
Metodi ricostruttivi, codifica e archiviazione 
campionamento su reticoli, ricostruzione, interpolazione, teorema delle proiezioni e trasformata di Radon. codifica e trasmissione delle immagini, i PACS, lo standard DICOM.   
Prerequisiti
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 56 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
 Titolo del riferimento da modificare.  
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
 
	 |