FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti1112 > Reti di telecomunicazioni() Translate this page in English
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Reti di telecomunicazioni()

Insegnamento Anno Accademico 11-12

Docente/i: Lorenzo Favalli  

Denominazione del corso: Reti di telecomunicazioni()
Codice del corso: 502514
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Sede: Pavia
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Crediti formativi: CFU 6
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

Fornire una descrizione dei componenti principali di una rete di telecominicazioni introducendo nozioni sui sistemi in uso e sulle problematiche da affrontare in fase di progettazione ed analisi. Alla conclusione lo studente avra’ una visione d’insieme delle problematiche di analisi e dimensionamento di una rete di TLC.

Programma del corso

Il corso presenta una panoramica delle tecniche di base per il trasporto di informazioni in una rete di telecomunicazioni e punta ed evidenziarne le principali caratteristiche in modo da fornire gli strumenti per comprenderne i meccanismi di funzionamento. Vengono al tempo stesso introdotti alcuni standard allo scopo di evidenziare l'applicazione pratica dei concetti esposti.

Struttura di un sistema di TLC

  • sorgente
  • segnalazione
  • protocolli ed interfacce
  • servizi orientati e non- alla connessione
  • cenni a propagazione, mezzi trasmissivi, tecniche di trasmissione in banda base e modulate

Concetti base di teoria del traffico.

  • Sistemi markoviani, e di nascita e morte.
  • Traffico offerto, smaltito, frequenza arrivi/partenze.
  • Risultato di Little.
  • Notazione di Kendall, sistemi M/M///.

Multiplazione
Descrivere le tecniche di multiplazione cen assegnazione centralizzata introducendone vantaggi e svantaggi

  • Multiplazione a divisione di spazio, frequenza, tempo e codice: caratteristiche generali
  • allineamento e giustificazione
  • Esempi: FDM telefonico, PDH, SDH, GSM, UMTS

Multiplazione ad accesso casuale
Introdurre le diverse caratteristiche del traffico per servizi non orientati alla connessione evidenziando la relazione tra traffico e prestazioni dei protocolli di accesso della famiglia ALOHA/CSMA/token

Segnalazione
Funzionalità ed obiettivi, segnalazione in banda e fuori banda, associata ed a canale comune

Architetture di protocolli per reti a pacchetto

  • Modello OSI: stratificazione funzionale, interazione tra livelli.
  • modello CCSS7
  • Cenni ai protocolli TCP/IP e ATM
  • Algoritmi e protocolli di instradamento

Architettura di sistemi radiomobili
Viene introdotta la struttura cellulare del sistem, la gerarchia funzionale e vengono descritte le principali procedure di gestione della mobilità e della sicurezza

Prerequisiti

Nozioni di base di teoria dei segnali, trasmissione di segnali, propagazione

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 42
Esercitazioni (ore/anno in aula): 6
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

A. Pattavina . Reti di Telecomunicazioni. 2 ed.. McGraw-Hill.

O. Bertazioli, L. Favalli. GSM/GPRS. Hoepli.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta e prova orale cui si accede se la prova scritta è sufficiente.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia