|  
 Docente/i:
    	Maria Cristina Collivignarelli  
    
    
 Denominazione del corso: Recupero energetico dai rifiuti() 
Codice del corso: 503299 
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/03 
Crediti formativi: CFU 3 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito gli elementi per poter affrontare problematiche progettuali e gestionali inerenti i principali sistemi di trattamento e smaltimento dei rifiuti con conseguente recupero di energia. 
Programma del corso
 
ASPETTI NORMATIVI ED INQUADRAMENTO DELLA PROBLEMATICA 
Considerazioni generali. La produzione dei rifiuti e la situazione del recupero energetico in Europa e in Italia. Aspetti normativi riguardanti il recupero energetico. 
RECUPERO ENERGETICO E DI MATERIA DAI FANGHI DI DEPURAZIONE 
Problematiche relative alla produzione dei fanghi. Alternative di recupero energetico e di materia dai fanghi di depurazione. Stima della produzione di biogas da un digestore anaerobico. Caratteristiche ed utilizzi del biogas. Essiccamento dei fanghi di depurazione: principi teorici e dimensionamento. 
PROCESSI TERMOCHIMICI 
Considerazioni generali. Impianti di gassificazione e pirolisi. Utilizzi dei prodotti derivanti della gassificazione e dell'olio pirolitico. Recupero energetico da biomasse. Valutazione economica di un impianto di cogenerazione. 
RECUPERO ENERGETICO DA FONTI RINNOVABILI 
Considerazioni generali. Le fonti energetiche rinnovabili: definizioni, attuale situazione normativa. Lo sfruttamento energetico delle biomasse: definizioni, classificazioni, normativa in materia, impatto sui differenti comparti ambientali. 
RECUPERO ENERGETICO DA FONTI RINNOVABILI 
Considerazioni generali. Le fonti energetiche rinnovabili: definizioni, attuale situazione normativa. Lo sfruttamento energetico delle biomasse: definizioni, classificazioni, normativa in materia, impatto sui differenti comparti ambientali. 
Prerequisiti
Impianti di trattamento di acque e rifiuti. Rifiuti e bonifiche di siti contaminati. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 20 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
Materiale didattico fornito dal docente. Titolo del riferimento da modificare.  
  
De Fraja Frangipane E., Vismara R.. Recupero di materia ed energia da rifiuti solidi - Collana Ambiente Volume 19. Cipa Editore. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale. 
	 |