|  
 Docente/i:
    	Riccardo Galetto  
    
    
 Denominazione del corso: Photogrammetry for architectural survey() 
Codice del corso: 504252 
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/06 
Crediti formativi: CFU 9 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Lo scopo del corso è di fornire la capacità di rilevare strutture con metodi topografici, di raddrizzamento analitico e geometrico e con metodi fotogrammetrici. Questi metodi permettono agli studenti di acquisire una descrizione metrica delle strutture rilevate. La sezione topografica contiene lezioni teoriche e pratiche sulle più recenti tecnologie e strumentazioni (total station). Saranno resi disponibili agli studenti durante le esecitazioni software riguardanti il raddrizzamento, la fotogrammetria e la modellizzazione 3D. Per mezzo della conoscenza di questi software, gli studenti avranno la possibilità di redigere i loro progetti nell'ambito di altri corsi come il restauro e la composizione. 
Programma del corso
 
1. ELABORAZIONE DELLE MISURE DIRETTE 
     
- Misure e ambiente reale
 
 -    Schema concettuale della misura diretta
  
 -   Dispersione delle misure dovuta al metodo di operare
   
 -  Sensibilità di uno strumento di misura
    
 - Precisione di uno strumento di misura
    
 - Dispersione delle misure dovuta all'ambiente di lavoro: comprensione del fenomeno e sue conseguenze 
 
 
2. METODI DI MISURA TOPOGRAFICI 
 
-     Semplificazione del problema geodetico
 
 -    Lo strumento topografico total station
  
 -   Il rilievo con lo strumento TCR1205: dalle coordinate polari misurate alle coordinate cartesiane calcolate 
  
3. CAMERE FOTOGRAFICHE DIGITALI 
 
-     Caratteristiche delle immagini digitali
 
 -    Struttura di un sensore a matrice
  
 -   Come lavora un sensore a matrice
   
 -  Trasformazione di immagini in forma digitale
  
4. VISUALIZZAZIONE DI IMMAGINI DIGITALI 
 
-     Lo schema di acquisizione dal negativo al positivo
 
 -    Immagini digitali a colori
  
 -   Dal concetto di punto immagine al concetto di pixel immagine
   
 -  Visualizzazione di un'immagine sullo schermo di un PC
    
 - Passaggio da immagine a schermo e da schermo a immagine 
  
5. L’IMMAGINE VIRTUALE GEOMETRICA 
 
-     Il concetto di immagine virtuale geometrica
 
 -    Dalle coordinate nel sistema (r,c) al sistema (x,y)
  
 -   La collimazione di un punto immagine
   
 -  Lo schema geometrico di una camera da presa
    
 - Condizioni di rettifica di una camera da presa 
  
6. METODI DI RADDRIZZAMENTO 
 
-     Generalità
 
 -    Il metodo di raddrizzamento analitico
  
 -   Il metodo di raddrizzamento geometrico 
  
7. FOTOGRAMMETRIA TERRESTRE 
 
-     Schema di acquisizione
 
 -    L'espressione matematica del vincolo di collinearità
  
 -   Determinazione dei parametri di orientamento assoluto
   
 -  Determinazione delle coordinate di punti incogniti
    
 - Il metodo fotogrammetrico basato sull'orientamento "relativo+assoluto" 
  
8. IL PROGETTO DEI RILIEVI FOTOGRAMMETRICI TERRESTRI 
 
- La funzione GSD nel progetto di un rilievo
 
 -    situazioni differenti che possono capitare nel progetto di un rilievo
  
Prerequisiti
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
All'inizio del corso sarà distribuito gratuitamente agli studenti un CD contenente le dispense e il materiale necessario per seguire le esercitazioni pratiche nell'aula CAD.  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Alla fine di ogni esercitazione, sul campo, usando lo strumento total station, o in alua CAD, usando i software riguardanti i metodi di raddrizzamento, la fotogrammetria e la modellizzazione 3D, verrà data per ogni studente una valutazione dei risultati ottenuti. Questa valutazione, unitamente al risultato di un test scrittto alla fine del corso, costituirà il voto finale 
	 |