 |
Docente/i:
Cristina Cordoni
Denominazione del corso: Gestione, qualita' e ambiente()
Codice del corso: 504253
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Sede: Pavia
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/13
Crediti formativi: CFU 9
Sito web del corso: n.d.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire un quadro organico degli strumenti tecnici, economici e normativi che concorrono alla formulazione di sistemi di gestione di processi, legati all'ambiente, con la caratteristica della sostenibilità.
L'attenzione all'approccio del Total Quality Mangement ed alle certificazioni, si propone come espressione di un sistema gestionale, sempre più attento alle molteplici esigenze degli stakeholders, che interagiscono con i responsabili di progetto.
Programma del corso
- 1. PREMESSA
- Fondamenti di Economia
Il significato del concetto di Economia,
I soggetti e i beni economici
I principi di gestione delle imprese e l’organizzazione
La classificazione dei costi e il ciclo di vita del prodotto, modello BEP
Le interazioni economia/ambiente in una gestione sostenibile
- Normazione
Principali Enti della Normazione
Procedure per la definizione di norme - Norma tecnica e regola tecnica
- Sistema Internazionale di Misura
Unità di misura fondamentali e derivate, multipli e sottomultipli
- Sistemi di Gestione
Il concetto di sistema, i tipi di sistemi
I sistemi di gestione: SGQ, SGA, SGSL
Integrazione dei sistemi
- Qualità
Il concetto di qualità e la sua evoluzione verso la gestione totale della qualità (TQM)
- Certificazione
Concetto, tipologie e organismi di certificazione
- 2. QUALITA’
- Norme ISO 9000
I principi della qualità, la famiglia di norme ISO 9000
Le innovazioni e i vantaggi della certificazione ISO 9000
- Etichettatura
Le etichettature ecologiche
Etichettatura di tipo I, II, III
- 3. AMBIENTE
- Sistemi di gestione dell’energia
Inquadramento delle principali energie rinnovabili
Il ruolo della cogenerazione per il miglioramento dell’efficienza degli impianti
Il contributo delle risorse rinnovabili per lo sviluppo sostenibile
- Il D.Lgs 152/06 e s.m.i.
- Strumenti per la sostenibilità ambientale di processo
BAT
Le norme della serie ISO 14000 ed EMAS
Integrazione di certificazioni
VER
Etichettatura energetica – ACE
LCA, tecniche a supporto e principali applicazioni
- 4. SICUREZZA
Dlgs 81/08 s.m.i.
DVR e DUVRI
Prerequisiti
Non sono richiesti specifici prerequisiti
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Materiale didattico consigliato
Durante le lezioni verrà distribuito: materiale didattico per la preparazione dell'esame, bibliografia di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
|