FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti1213 > Architettura E Composizione Architettonica 2() Translate this page in English
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Architettura E Composizione Architettonica 2()

Insegnamento Anno Accademico 12-13

Docente/i: Carlo Berizzi  

Denominazione del corso: Architettura E Composizione Architettonica 2()
Codice del corso: 500848
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Sede: Pavia
Settore scientifico disciplinare: ICAR/14
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Edile-Architettura
Crediti formativi: CFU 12
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare con consapevolezza e autonomia un progetto di architettura complesso. Le lezioni forniranno il supporto teorico e culturale necessario per affrontare, nell’ambito del laboratorio, un progetto coerente capace di trasformare un’idea architettonica astratta in un edificio concreto. Lo studente svilupperà durante il corso la capacità di effettuare scelte progettuali individuali e di definire le strategie compositive più efficaci, relative alle teorie contemporanee, per arrivare al progetto architettonico. Il corso tenderà anche a sviluppare la capacità critica e di giudizio nei confronti dell’architettura e degli altri ambiti affini della cultura contemporanea attraverso il dibattito e il confronto sia tra gli studenti che con il gruppo docente, con l’obiettivo di imparare a comunicare l’architettura.

Programma del corso

L’attività formativa si compone di un ciclo di lezioni, di esercitazioni e di un laboratorio progettuale. Le lezioni affronteranno sia temi generali che specifici della disciplina architettonica inquadrandoli nel dibattito contemporaneo in corso. Saranno affrontate le diverse scale del progetto per comprendere il significato del progetto urbano, per approfondire il rapporto tra gli spazi aperti e gli edifici nella città contemporanea, e per comprendere il significato dell’oggetto architettonico. Il corso affronterà anche i temi progettuali più generali legati ai concetti di sostenibilità, di durata dell’opera architettonica, del ruolo collettivo dell’architettura, del rapporto con la natura e con il luogo e del linguaggio. Le lezioni, alcune che definiscono temi generali altre di carattere monografico, approfondiranno nel dettaglio alcune delle opere più significative della contemporaneità, affrontando le diverse scale di lettura, dall’inserimento urbano al dettaglio costruttivo. Durante il corso saranno effettuate alcune lezioni ed esercitazioni con lo scopo di sviluppare la capacità di critica dello studente. L’incontro con ospiti attraverso lezioni specifiche o revisioni collettive dei progetti costituirà un elemento importante per sviluppare la capacità di comunicare le idee e il progetto di architettura. Saranno proposte visite di studio alle architetture recenti più significative che rappresenteranno un momento di diabattito e approfondimento essenziale, sia in Italia che all’estero. Il laboratorio, che costituisce una parte fondamentale del corso, affronterà il progetto di un edificio collettivo nella sua complessità. Il progetto partirà dalla scala più ampia della città, per comprendere le relazioni con il luogo, con il contesto, con le infrastrutture e il paesaggio esistente, affronterà gli elementi costitutivi del progetto dell’oggetto architettonico, attraverso l’individuazione dell’idea di progetto, del programma, dei caratteri distributivi, del rapporto con il suolo, del significato dello spazio interno, del ruolo della struttura e dell’involucro, e definirà il carattere dell’edificio attraverso la scelta dei materiali, l’individuazione del linguaggio e il progetto dei dettagli architettonici più significativi.

Prerequisiti

Conoscenze derivate dai corsi di Teoria e tecniche della progettazione architettonica, Architettura e Composizione Architettonica 1, Storia dell’Architettura 1 e 2, Architettura tecnica 1, disegno 1 e 2.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 0
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

Il corso propone una bibliografia condivisa. Maggiori informazioni al sito http://www-5.unipv.it/carlista/didattica/compo2-1213/libri.htm

Titolo del riferimento da modificare.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà nella discussione del progetto, nel controllo della positiva effettuazione delle esercitazioni individuali e nella dimostrazione di conoscere i contenuti delle lezioni e della bibliografia di orientamento e di consultazione.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia