FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti1213 > Programmazione Ad Oggetti E Basi Di Dati() Translate this page in English
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Programmazione Ad Oggetti E Basi Di Dati()

Insegnamento Anno Accademico 12-13

Docente/i: Laura Bacci   Marco Ferretti  

Denominazione del corso: Programmazione Ad Oggetti E Basi Di Dati()
Codice del corso: 501180
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Sede: Mantova
Settore scientifico disciplinare: 0
Crediti formativi: CFU 15
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

ll modulo basi di Dati è un’introduzione alla gestione di grandi quantità di informazioni mediante l’uso della tecnologia corrente dei DBMS. Lo studente acquisirà le capacità necessarie ad utilizzare basi di dati preesistenti mediante il linguaggio standard SQL e a progettare schemi di basi di dati a partire da specifiche funzionali di alto livello. Su gli schemi logici derivati dalla metologia di progettazione concettuale Entità Relazione Attributo, lo studente sarà in grado di eseguire verifiche di correttezza formale utizzando lo strumento delle dipendenze funzionali. Il riferimento principale di tutto il corso è il modello relazionale. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di intraprendere l'analisi di sistemi basati su DBMS, indipendentemente dalla tecnologia e dall'infrastruttura che li ospita; in questo senso, l'ambiente operativo (rete locale, rete geografica o Web) non sarà un elemento discriminante delle capacità acquisite.

Programma del corso

Parte I: Introduzione ai DBMS
Architettura di un DBMS. La struttura a livelli della rappresentazione dell'informazione. Il concetto di schema e i metadati. Modelli dei dati: strutture di rappresentazioni, operatori e vincoli. Linguaggi per la descrizione (DDL) e la manipolazione dei dati (DML). Proprieta’ ACID delle transazioni (cenni). Il modello client server e ODBC. Connettività Web.

Parte II. Il modello relazionale
Dalle tabelle alle relazioni: fondamento algebrico del modello. Domini e relazioni. Il concetto di superchiave e di chiave primaria. I vincoli di integrità. Algebra relazionale. Operatori insiemistici. Restrizione, proiezione e giunzione. Costruzione di espressioni che traducano query formulate in linguaggio naturale.

Parte III La progettazione di una base di dati
Dai requisiti allo schema logico: progettazione concettuale e logica. Progettazione concettuale mediante il modello Entità, Relazione e Attributi (ERA). Dati di carico delle transazioni e ristrutturazione dello schema ERA. Traduzione nel modello logico secondo lo schema relazionale. Il concetto di dipendenza funzionale come strumento di verifica della struttura delle relazioni. Forma normale di Boyce Codd.

Parte IV SQL
SQL come standard. Rapporti con l’algebra relazionale. Sintassi completa di SELECT FROM. Operatori insiemistici. Query semplici, nidificate e correlate. Raggruppamento. Tipi dati e operatori per la georeferenziazione. SQL come DDL. Il CATALOG. SQL ospitato: il concetto di cursore. SQLCA. SQL e API: ODBC e JDBC. Esercitazioni in aula.

Prerequisiti

Capacità di formulare algoritmi. Nozioni base introdotte nei corsi di Fondamenti di Informatica e Calcolatori elettronici.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 0
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

Verranno date indicazioni pratiche sui DBMS (disponibili con licenza gratuita per gli studenti) che possono essere usati per esercitazioni personali. Il corso utilizza il Laboratorio 2, presso la quale è utilizzabile la versione gratuita e liberamente disponibile di MySqlWorkbench. Sul server di laboratorioè caricato il database per le esercitazioni guidate e per le prove di esame. I testi su SQL sono indicativi e non vincolanti. P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati: Modelli e linguaggi di interrogazione. Mc Grwa - Hill, 2006. Testo base. James R. Groff, Paul N. Weinberg. SQL La Guida Completa 2/ed con CDROM. Mc Graw - Hill. Testo completo su SQL. MySQL. Tutorial disponibile su http://dev.mysql.com/doc/refman/5.0/en/preface.html. Utile per chi installa MySQL (versione 5.0).

P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati: Modelli e linguaggi di interrogazione. Mc Graw - Hill, 2009.. Testo completo, ad eccezione dell'argomento "Normalizzazione" per il quale ci sono dispense disponibili sul sito. E' sufficiente anche per SQL..

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nell'a.a. 2011/2012 la verifica avviene mediante la preparazione di un progetto, che viene discusso in sede di appello. I progetti disponibili e le specifiche sono disponibili sul sito del corso.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia