 |
Docente/i:
Carlo Gervasini
Denominazione del corso: Tecnica urbanistica(Ing. Ambiente e Territorio)
Codice del corso: 500156
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Sede: Pavia
Settore scientifico disciplinare: ICAR/20
Crediti formativi: CFU 6
Sito web del corso: http://citysmile.blogspot.it/
Obiettivi formativi specifici
Il corso di Tecnica Urbanistica introduce la comprensione dei rapporti tra uomo e ambiente e degli effetti delle azioni umane comportanti trasformazioni dell’ambiente, del paesaggio, del territorio. Vengono introdotte delle nozioni generali e metodologiche di Tecnica Urbanistica indispensabili per la progettazione e la composizione urbanistica, necessarie per la comprensione ed applicazione della pratica; il corso approfondisce anche i temi più strettamente tecnici riferiti ai metodi ed agli indicatori urbanistici-territoriali.
Programma del corso
Le tematiche del Corso si volgono principalmente attorno alle attuali priorità di sviluppo del territorio da attuarsi attraverso la tutela del paesaggio, la salvaguardia dell'ambiente naturale ed i principi di sosteniblità, con particolare riferimento al ruolo fondamentale della "città pubblica" quale presupposto indispensabile per un'armoniosa e misurata evoluzione dell'insediamento antropico.
1. Gli strumenti della Tecnica Urbanistica
Il dimensionamento, le grandezze, i parametri e gli indici, lo standard urbanistico, lo zoning, l’esproprio, la perequazione e la compensazione.
2. Esemplificazioni sui grandi riferimenti urbanistici
Approfondimenti sulle principali tecniche adottate per l'attuazione e/o redazione dei più significativi piani e programmi urbanistici nella storia della disciplina con particolare riferimento ai contenuti tecnici adottati.
3. Aspetti tecnici; metodi di indagini ed elementi progettuali:
L’inquadramento, l’ambiente naturale e le risorse fisiche, aspetti socio-demografici, le strutture residenziali, le strutture produttive e le attività economiche, i servizi pubblici, le infrastrutture cinematiche e la mobilità, gli impianti ed i servizi tecnologici, i materiali dello spazio aperto (verde, piazze, strade e parcheggi), i materiali dello spazio costruito, elementi di statistica e proiezioni demografiche.
4. Tecniche urbanistiche, normativa italiana vigente e diritto urbanistico.
Applicazione del diritto amministrativo e urbanistico alle operazioni di tecnica urbanistica. Approfondimento sulla legislazione italiana in materia di ambiente e territorio e sul conseguente diritto vivente e coordinamento tra normativa sui beni culturali e paesaggistici e normativa urbanistica. Studio e approfondimento della llegislazione lombarda di governo del territorio. Aspetti giuridici delle tecniche di formazione dei piani urbanistici genarali ed attuativi e formazione delle convenzioni urbanistiche. Cenni di diritto costituzionale e privato con particolare riguardo allo statuto della proprietà fondiaria, in rapporto alle tecniche espropriative e a qulle perequative, compensative e di incentivazione. Gerarchia delle fonti, concorso fra legislazione nazionale e regionale. Parametri legali urbanistici con approfondimento del d. M. 2 aprile 1968 n° 1444 e delle coesistenti disposizioni regionali. Testo Unico sull'Edilizia 380/2001 - Codice della Strada - d. Lg.vo 42/2004: aspetti rilevanti per la tecnica urbanistica. Strumenti urbanistici di settore. Esemplificazione pratica dell'applicazione del diritto in sede di predisposizione dei piani e programmi.
Argomento da modificare
Prerequisiti
Conoscenze di base di strumenti matematici, nozioni di geografia, ecologia e storia dell'uomo, della città e del territorio, capacità di redigere relazioni tecniche e grafici rappresentativi, conoscenza di tecniche di rappresentazione manuali e computerizzate.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 45
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Materiale didattico consigliato
Gli argomenti del corso sono principalmente sviluppati in P. Gabellini “Tecniche Urbanistiche”, oltre che nelle dispense e nella documentazione appositamente predisposta e pubblicata sul web.
Per singoli argomenti verrà fornita, durante il corso, apposita bibliografioa.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame verterà su di una prova orale e/o test scritto, è facoltà dello studente predisporre un'apposita tesina di approfondimento su un argomento concordato con la docenza.
|