|  
 Docente/i:
    	Federico Pirzio  
    
    
 Denominazione del corso: Fisica II(Ing. Industriale) 
Codice del corso: 502126 
Corso di laurea: Ingegneria Industriale 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: FIS/03 
L'insegnamento costituisce attività di base per: Ingegneria Industriale 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: http://sites.google.com/site/fisica2ingind 
 Obiettivi formativi specifici
Acquisizione delle nozioni fisiche fondamentali riguardo i fenomeni elettromagnetici 
Programma del corso
Quella qui riportata è una lista indicativa e non esaustiva degli argomenti trattati dal corso.
Una lista aggiornata e dettagliata degli argomenti trattati è riportata sul sito del corso (http://sites.google.com/site/fisica2ingind), a cui si rimanda. 
Fenomeni Elettrici nel vuoto 
Forza di Coulomb; Campo Elettrico; Energia potenziale; Potenziale Elettrico; Energia del Campo Elettrico 
Fenomeni Elettrici nella materia 
Conduttori, Condensatori, Dielettrici, Corrente elettrica 
Fenomeni Magnetici nel vuoto 
Forza di Lorentz, campo magnetico, legge di Biot-Savart, legge di Ampère, induzione elettromagnetica, energia del campo magnetico, induttanza 
Fenomeni Magnetici nella materia 
Campi magnetici nella materia, vettore M e campo H 
Onde elettromagnetiche 
Derivazione dalle equazioni di Maxwell, energia, potenza, ed intensità
Interferenza, diffrazione, polarizzazione. 
Prerequisiti
Si daranno per conosciute le nozioni impartite nei corsi di: Fisica 1, Geometria e Algebra, Analisi Matematica 1 e Complementi di analisi matematica e statistica.
In particolare verranno utilizzate le nozioni di analisi vettoriale: identità vettoriali, derivate vettoriali e teoremi fondamentali relativi al gradiente, divergenza e rotore (che saranno brevemente enunciate all'inizio del corso). 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 45 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Qui vengono riportati alcuni possibili testi. In ogni caso è importante integrare le informazioni con gli appunti presi a lezione.  
Mazzoldi, Nigro, Voci. FISICA vol.2. EdiSES. ATTENZIONE: esistono parecchie versioni del testo, verrà fatto riferimento a quello relativo all'ISBN 8879591525.
  
Serway, Jewett. Fisica per Scienze ed Ingegneria, Vol. 2, IV Edizione. Edises. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'ESAME E' COMPOSTO DA UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE.
La prova scritta verifica la capacità dello studente di risolvere esercizi e consta di 6 problemi da svolgere in un tempo massimo di 2 ore. Il superamento della prova scritta vale come ammissione all'orale. Durante l'orale vengono approfonditi gli aspetti più teorici del corso e viene verificata la piena comprensione dei concetti fondamentali del corso.
Ulteriori dettagli sono forniti nel sito del corso (http://sites.google.com/site/fisica2ingind) 
	 |