| Docente/i:
    	Paolo Magni  
    
    
 Denominazione del corso: Modelli di sistemi biologiciCodice del corso: 502504
 Corso di laurea: Bioingegneria, Computer Engeneering
 Sede: Pavia
 Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06
 L'insegnamento è caratterizzante per: Bioingegneria
 Crediti formativi: CFU 6
 Sito web del corso: http://aimed11.unipv.it/iscrizioni/main.htm
 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire gli elementi di base della modellistica matematica di sistemi biologici e fisio-patologici, con particolare riferimento ai modelli compartimentali anche con i traccianti, di farmacocinetica e farmacodinamica, di sistemi endocrino-metabolici,di reazioni enzimatiche e di interazione gene-proteine. Dopo un’introduzione in cui vengono analizzati gli obiettivi e gli strumenti per la formulazione di modelli, lo studente apprenderà le tecniche numeriche per la simulazione ed l'identificazione a partire da dati sperimentali. Le lezioni si alterneranno ad attività di laboratorio dove lo studente potrà mettere in pratica quanto appreso, utilizzando applicativi per la simulazione e l’ identificazione dei modelli considerati. L’obiettivo è di fornire allo studente strumenti concettuali e operativi che gli consentano di sviluppare l’intero processo di modellazione per alcune significative applicazioni biomediche. Programma del corso
 
Introduzione alla modellistica matematica
  Obiettivi
 Costruzioni di un modello
 Scopi di un modello 
 Tipo di modelli
 Processo di modellizzazione
 
Modelli compartimentali
 
Farmacocinetica
  Compartimentale
 Noncompartimentale
 Modelli fisiologici
 
I traccianti
 
Identificazione a priori
 
Stima parametrica
  Stima ai minimi quadrati
 Stima massima verosimiglianza
 Stima Bayesiana e algoritmi MCMC
 
Casi di studio
  Reazioni enzimatiche
 Modello di crescita tumorale
 Regressione lineare semplice e multipla di parametri cinetici
 Eventuali altri casi di studio
 
Introduzione a tecniche avanzate di modellizzazione e analisi dati
  Deconvoluzione
 Modelli di popolazione
 Progettazione dell'esperimento ottimo
 
Esercitazioni
  Simulazione di modelli compartimentali lineari
 Simulazione di modello compartimentali nonlineari
 Identificazione di modelli ingresso uscita
 Identificazione di modelli strutturali
 Simulazione di reazioni enzimatiche
 Stima di parametri cinetici da parameteri antropometrici
 Deconvoluzione per la stima della secrezione insulinica
 Prerequisiti
Elementi di automatica e di statistica Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
 Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0
 Materiale didattico consigliato  
C. Cobelli e E. Carson. Introduzione alla modellistica in fisiologia e medicina. Patron, 2012. 
 
E. Carson e C. Corbelli. Modelling methodology for physiology and medicine. Academic Press. 
 Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste nello presentazione delle attività svolte in laboratorio durante la quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le metodologie e le tecniche per la formulazione di modelli di sistemi biologici. Dovrà, inoltre, dimostrare la sua capacità di presentazione e di discussione dei risultati delle prove di simulazione e di identificazione e verrà valutato sulla base della sua capacità di esporre chiaramente le assunzioni alla base dei modelli formulati e di analizzare criticamente i risultati degli studi di simulazione e identificazione.  |