FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti1314 > Fotogrammetria, lidar e GIS Translate this page in English
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Fotogrammetria, lidar e GIS

Insegnamento Anno Accademico 13-14

Docente/i: Vittorio Casella  

Denominazione del corso: Fotogrammetria, lidar e GIS
Codice del corso: 502960
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Sede: Pavia
Settore scientifico disciplinare: ICAR/06
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Crediti formativi: CFU 6
Sito web del corso: http://vittoriocasella.unipv.it

Obiettivi formativi specifici

Vi sono due obbiettivi principali. 1. Rendere gli studenti consapevoli delle potenzialità e delle caratteristiche della Fotogrammetria digitale e del lidar aereo, cioè le due principali metodologie per il rilievo del territorio su media/larga scala. 2. Rendere gli studenti esperti di due tipologie di dati territoriali, il DTM e l'ortofoto.

Programma del corso

Elementi di Fotogrammetria digitale
I principi geometrici della presa e della restituzione fotogrammetriche. Le equazioni di collinearità. Il calcolo dell’orientamento esterno per una coppia stereoscopica e per un blocco di fotogrammi. La fase di restituzione. Natura e caratteristiche di un’immagine digitale. Produzione delle immagini digitali mediante camere digitali o scanner. Cenni all'automazione, alle camere digitali aeree, all'uso dei sensori GNSS/IMU in Fotogrammetria aerea.

Il laser scanning
Il principio di funzionamento e le equazioni. I sensori disponibili e le loro principali caratteristiche. Filtraggio dei dati e loro utilizzazione ai fini ambientali.

Strumenti moderni per la gestione e la rappresentazione dei dati territoriali
Il DTM: definizioni e concetti principali, calcolo, visualizzazione e utilizzo per ulteriori elaborazioni, quali mappe della pendenza e dell'esposizione. La produzione di DTM con fotogrammetria e con laser scanning. L'ortofoto: concetti, metodi per la produzione, uso, confronto con altre tipologie di cartografia. I GIS: cenni a concetti di base, struttura, potenzialitÀ uso integrato dei dati territoriali.

Esercitazioni
Sono previsti esercitazioni e laboratori. Gli studenti potranno vedere in funzione i restitutori analitici e digitali di cui dispone il Laboratorio di Geomatica. Nel limite del possibile, viene offerta agli studenti la possibilità di usare direttamente tali strumenti. Altre volte gli studenti, guidati dal docente, potranno lavorare in modo autonomo nelle aule di informatica, appositamente attrezzate con software specifici.

Prerequisiti

Calcolo differenziale, algebra lineare, geometria analitica.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 4
Attività pratiche (ore/anno in aula): 9

Materiale didattico consigliato

Dispense del Corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Vi sono tre passi: una prova scritta che ha una valutazione massima di 24; un progetto individuale che viene valutato fino a 3 punti; il colloquio orale che vale fino a 3 punti. Le prime due prove sono obbligatorie; lo studente che ha conseguito un voto superiore a 18 nella prima può registrare, come voto finale, la somma dei primi due punteggi. La prova orale è pertanto opzionale.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia