|  
 Docente/i:
    	Luca Tartara  
    
    
 Denominazione del corso: Fisica generale 
Codice del corso: 500119 
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: FIS/01 
L'insegnamento costituisce attività di base per: Ingegneria Edile-Architettura 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: http://www.unipv.it/fis/fisica_generale/ 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso copre tutti i campi della fisica tradizionale, dalla meccanica alla termodinamica con riferimenti anche all’elettromagnetismo. Lo scopo è di fornire allo studente le basi culturali necessarie alla comprensione dei fenomeni fisici fondamentali e di sviluppare la sua capacità di affrontare in modo quantitativo e razionale semplici problemi. 
Programma del corso
 
Introduzione 
Le grandezze fisiche. Unità di misura. Richiami di calcolo vettoriale. 
Cinematica del punto 
Posizione, velocità, accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Moto di un grave. Moto circolare. 
Dinamica del punto 
Leggi di Newton. Tipi di forze. Applicazioni delle leggi di Newton. 
Lavoro ed energia 
Lavoro. Teorema lavoro-energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Energia meccanica. Forze non conservative e conservazione dell'energia totale. Potenza. 
Meccanica dei sistemi 
Forze interne ed esterne. Quantità di moto. Centro di massa. 
Meccanica del corpo rigido 
Cinematica e dinamica del corpo rigido. Moto di rotolamento. Condizioni di equilibrio statico. 
Meccanica dei corpi deformabili 
Cenni di elasticità dei solidi. Statica dei fluidi. Dinamica dei fluidi. 
Oscillazioni  
Moto armonico semplice. Oscillazioni smorzate e forzate, risonanza. 
Onde 
Onde trasversali e longitudinali. Interferenza. Onde sonore. 
Temperatura e calore 
Equilibrio termico e principio zero della termodinamica. Calore e meccanismi di trasmissione. Calore specifico, calore latente e transizioni di fase. Dilatazione termica. 
Termodinamica 
Equazioni di stato. Trasformazioni termodinamiche. Il primo principio della termodinamica. Macchine termiche, frigoriferi e pompe di calore. Il secondo principio della termodinamica. Entropia. 
Elettromagnetismo 
Carica elettrica. Campo elettrico. Corrente elettrica. Circuiti elettrici in regime stazionario. Onde elettromagnetiche. Cenni di ottica geometrica. 
Prerequisiti
Comprensione della lingua italiana parlata e scritta. Conoscenze di base di algebra, geometria analitica, trigonometria piana, calcolo differenziale ed integrale. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 80 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
R. A. Serway, J.W. Jewett. Principi di Fisica - Volume I. EdiSES, Napoli, 2007. 
  
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker. Fondamenti di fisica. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2006. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale. La prova scritta si articola in due parti, la prima delle quali determina l'ammissione alla seconda. La prima parte prevede la risposta a domande teoriche sulle nozioni fondamentali impartite nel corso. Nella seconda parte vengono proposti problemi da risolversi quantitativamente con l'ausilio della calcolatrice. In caso di esito positivo della prova scritta si è ammessi alla prova orale.
 
	 |