|  
 Docente/i:
    	Armando Buttafava  
    
    
 Denominazione del corso: Chimica(per Ing. Industriale, per Ing. Elettronica e Informatica, Bioingegneria) 
Codice del corso: 500130 
Corso di laurea: Bioingegneria, Ingegneria Elettronica e Informatica, Ingegneria Industriale 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: CHIM/07 
L'insegnamento costituisce attività di base per: Ingegneria Industriale 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali della Chimica e della Chimica-Fisica necessarie per la comprensione delle relazioni proprietà-struttura nei materiali.  
Programma del corso
 
Richiami sulle formule chimiche e sulle reazioni 
Aspetti quali-quantitativi delle formule chimiche e delle reazioni; stechiometria; principali tipi di reazioni. 
Radiochimica 
Stabilità nucleare; decadimenti radioattivi, cinetica del decadimento radioattivo, serie radioattive naturali. Effetti chimici e biologici delle radiazioni. La radioattività ambientale. 
Elementi di teoria del legame e sistematica chimica 
Atomo di idrogeno. Configurazione elettronica degli elementi e proprietà periodiche  Legame ionico, covalente, covalente polarizzato, coordinativo, metallico. Geometrie molecolari. Momenti dipolari. Interazioni intermolecolari: legame di idrogeno, forze di Van der Waals e di dispersione. Valenze ioniche e covalenti degli elementi del blocco s, p e della prima serie di transizione; ossidi, idruri, anioni e cationi, sali. Elementi di Chimica Organica  
Stati di aggregazione della materia 
Stato gassoso: gas ideali e gas reali, equazione di stato dei gas perfetti, miscele gassose, legge di Dalton, calcoli PVT. Stato solido: Sistemi cristallini, reticoli di Bravais, strutture compatte, strutture di riferimento per cristalli ionici, cristalli covalenti (diamante, grafite, silicio, quarzo), metallici, molecolari. Cristalli liquidi. Stato liquido: tensione superficiale, forze di coesione e adesione, bagnabilità, tensione di vapore. 
 
Termodinamica, cinetica ed equilibrio chimico 
Funzioni termodinamiche di stato; entalpie di formazione dei composti; calori di reazione; cicli
termodinamici (legge di Hess); isoterma di reazione. L'equilibrio in fase gassosa, la costante
di equilibrio, quoziente di reazione, effetto delle variabili fisiche. Cenni di cinetica chimica.
 
Soluzioni 
Unità di misura delle concentrazioni. Equilibri liquido vapore, legge di Raoult. Abbassamenti crioscopici ed ebullioscopici; la pressione osmotica. Equilibri di solubilità (prodotto di solubilità). Equilibri acido-base, scala del pH, pH di acidi e basi forti, acidi e basi deboli,idrolisi di cationi e anioni, soluzioni tampone.  
 
Equilibri di fase 
Diagramma di stato dell’acqua. Analisi termica di leghe: diagrammi con eutettico e con solubilità totale e parziale nello stato solido.  
Elettrochimica 
Potenziali di elettrodo e meccanismo di funzionamento delle pile; potenziali elettrochimici standard; equazione di Nernst e calcolo costante di equilibrio; fenomeni di corrosione dei metalli, passivazione, protezione dalla corrosione; pile e accumulatori di interesse pratico. Elettrolisi. 
 
Materiali 
Materiali polimerici e relazioni proprietà/struttura. Metalli e leghe; i trattamenti termici. Materiali ceramici ordinari e speciali.  
Prerequisiti
Nozioni di base di matematica, in particolare elementi di calcolo differenziale ed integrale. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 45 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Materiale didattico fornito dal docente.  
D. Dondi e L. Vasta. Chimica: principi e applicazioni . Universitas Studiorum. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta finale; colloquio orale opzionale.   
	 |