|  
 Docente/i:
    	Enrica Chiappero  
    
    
 Denominazione del corso: Progresso umano e sviluppo sostenibile 
Codice del corso: 500376 
Corso di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Industriale 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/01 
Crediti formativi: CFU 3 
		Sito web del corso: http://www.collegiosantacaterina.it/images/CALENDARIO_P ROGRESSO_UMANO_2015.pdf 
 Obiettivi formativi specifici
In un contesto globale caratterizzato da una crescente interdipendenza tra paesi e dall'elevata complessità dei sistemi sociali ed economici moderni, interrogarsi sul significato di progresso dell'umanità e sulla ricerca di modelli di sviluppo equi e sostenibili, richiede necessariamente l'accoglimento di una prospettiva complessa e multi disciplinare. Ha ancora senso parlare di "progresso"? Che cosa si intende per "sostenibilita'"? Lo sviluppo e il progresso come processi nella storia devono essere analizzati con riferimento a singoli contesti specifici o si possono individuare criteri di validità generale? Queste sono alcune delle domande che il corso, al suo ottavo anno di attivazione, intende affrontare. 
Programma del corso
l corso si articola attraverso una struttura modulare (suddivisa in una parte A, di inquadramento generale, e in una parte B di approfondimento) e si avvale del contributo di docenti provenienti da diversi ambiti disciplinari (storico, socio-economico, giuridico, medico, naturalistico) e perciò in grado di  prospettare approcci e soluzioni differenti al problema del progresso e dello sviluppo sostenibile. 
La possibilità di integrazione tra forza e competenze diversificate rappresenta la strategia ottimale per considerare in maniera articolata e completa il problema dello sviluppo e del progresso umano; fondandosi su questi presupposti, il corso si propone di offrire una lettura trasversale, in chiave metodologica, teorica e applicata a concreti processi di sviluppo. L’intento è di contribuire a formare una maggior consapevolezza nei confronti di questo tema e di permettere agli studenti interessati di condividere responsabilmente scelte in grado di promuovere uno sviluppo armonico delle società. 
Le lezioni si svolgono presso il Collegio S. Caterina da Siena, Via S.Martino 17/A) a partire dal 4 marzo e con conclusione il 21 maggio. La frequenza è obbl
igatoria: per poter sostenere l’esame gli studenti devono aver frequentato almeno il 75% delle lezioni.   
Gli studenti interessati al corso dovranno iscriversi compilando l’apposita scheda di iscrizione disponibile presso il sito 
http://santacaterina.unipv.it/
 
Prerequisiti
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 23 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Il materiale didattico sarà messo a disposizione sul sito del corso http://santacaterina.unipv.it/  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto 
	 |