|  
 Docente/i:
    	Enrico Dallago  
    
    
 Denominazione del corso: Elettronica di potenza 
Codice del corso: 502466 
Corso di laurea: Computer Engeneering, Electronic Engineering, Ingegneria Elettrica 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01 
L'insegnamento è affine per: Ingegneria Elettrica 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Fornire una conoscenza sui semiconduttori di potenza, sul funzionamento dei convertitori elettronici di potenza, sul loro progetto e applicazione. 
Programma del corso
L’Elettronica e la Microelettronica di potenza. Il concetto di conversione in Elettronica di potenza. Conversioni fondamentali. Il convertitore elettronico di potenza. Elementi di fisica dei semiconduttori: materiali semiconduttori, il silicio, il modello a bande, equazioni fondamentali, la giunzione pn e la supergiunzione, equazione del diodo ideale. Il trasformatore in alta frequenza. Il problema termico in Elettronica. 
Dispositivi a semiconduttore 
Caratteristiche statiche e dinamiche dei dispositivi a semiconduttore di potenza: diodi pin, diodi Schotthky, tiristori, BJT, MOSFET, IGBT, MCT. Reti di protezione e packaging. Circuiti di pilotaggio discreti ed integrati. Moduli di potenza. Circuiti integrati per applicazioni di potenza. 
Convertitori ac-dc  
Circuiti raddrizzatori monofasi e trifasi a diodi e a SCR. Rendimento di conversione di un raddrizzatore. Armoniche di tensione e armoniche di corrente. Filtri. 
Convertitori dc-dc 
Chopper e Switching dc-dc Power Supplies. Chopper a GTO. Convertitori dc-dc per bassa potenza ed alta frequenza di commutazione: Back, Boost , Back Boost, Flyback, Cúk. Tecniche di commutazione soft. Convertitori risonanti e quasi risonanti. Convertitori a capacità commutate.  
Convertitori dc-ac 
Inverter monofase. Inverter trifase. Regolazione della tensione e della frequenza in uscita ad un inverter. Modulazione basata sui vettori di spazio.  
Applicazioni 
Alcuni settori applicativi: energie rinnovabili (solare e eolico), alimentazione dei sistemi elettronici di segnale, l’automobile, l’energy harvesting. 
Principi e metodi dell’affidabilità 
Cenni sulla teoria dell’affidabilità. Metodi dell’affidabilità. Affidabilità serie e parallelo. 
Prerequisiti
Teoria dei circuiti. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 45 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
Baliga B.J.. Modern Power Devices. John Wiley & Sons. 
  
Antognetti P. (Editor). Power Integrated Circuits: Physics, Design and Applications. McGraw-Hill Book Company. 
  
Muller e Kamins. Dispositivi elettronici nei circuiti integrati. Bollati-Boringhieri. 
  
B. Murari, F. Bertotti, G.A. Vignola (Eds). Smart Power ICS, Techhnologies and Applications. Springer. 
  
Mohan N, Undeland T.M., Robbins W.P.. Power Electronics. John Wiley & Sons. 
  
Chryssis G.C.. High-Frequency Switching Power Supplies: Theory and Design. Mc Graw-Hill Company. 
  
Y. C. Liang, G. S. Samudra. Power Microelectronics: devices and process technologies. World Scientific. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
È previsto un esame orale su tutto il programma del corso. Lo studente potrà presentare un elaborato su un argomento del corso che contribuirà alla valutazione durante la prova orale. 
	 |