|  
 Docente/i:
    	Riccardo Bellazzi  
        	Silvana Quaglini  
    
    
 Denominazione del corso: Informatica medica 
Codice del corso: 502496 
Corso di laurea: Bioingegneria 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: INF-INF/06 
L'insegnamento è caratterizzante per: Bioingegneria 
Crediti formativi: CFU 12 
		Sito web del corso: http://elearning2.unipv.it/ingegneria/ 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire gli elementi di base della disciplina dell'Informatica Medica.  
L'Informatica Medica viene introdotta come la logica della sanità, ovvero come lo studio razionale dell'intero processo di cura dei pazienti. Gli studenti dovranno quindi apprendere gli elementi fondamentali dell'organizzazione sanitaria in Italia e all'estero le problematiche relative alla rappresentazione di informazioni mediche. Il corso si svilupperà quindi lungo tre direttrici: lo studio delle basi di dati in sanità, l'approfondimento delle tematiche relative allo scambio di dati ed informazioni alla base dei sistemi informativi sanitari e lo svolgimento di attività pratiche finalizzate all'apprendimento dei linguaggi MATLAB, SQL e XML. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze di base necessarie per comprendere quali sono i compiti e le attività dei sistemi informativi in sanità e per svolgere un attività di tirocinio presso una struttura di cura. 
 
Programma del corso
L'informatica medica è la disciplina che si occupa dell'intersezione fra Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione e Medicina.  L'informatica medica richiede quindi di conoscere gli aspetti essenziali dell'organizzazione sanitaria, comprendere il ruolo cruciale della gestione delle informazioni nelle decisioni cliniche e assistenziali e infine avere competenze nelle tecnologie che vengono utilizzate a questo scopo. Il corso di Informatica Medica ha quindi lo scopo di fornire allo studente un inquadramento generale del sistema sanitario nazionale, gli strumenti metodologici più importanti per la gestione e la trasmissione dei dati in sanità e infine la competenza nella realizzazione di un semplice progetto software. 
Elementi di organizzazione sanitaria 
 
-  L'organizzazione della sanitą in Italia
 -  Il rimborso delle prestazioni ospedaliere
 -  Il sistema DRG
 -  Indicatori di efficienza ed efficacia di una struttura sanitaria
 
 
Rappresentazione delle informazioni. 
 
-  Norme e standard
 -  Sistemi di codifica: ICD9, ICD9-CM, ICD10, ATC, LOINC
 -  Sistemi terminologici: SNOMED
 -  Metatesauri: UMLS
 -  Sistemi di standardizzazione della comunicazione: HL7
 
 
Sistemi informativi e reti di calcolatori in sanità 
 
-  Struttura ed elementi fondamentali dei sistemi informativi sanitari
 -  UML: diagrammi dei casi d'uso, di attivitą e di sequenza
 -  Reti di calcolatori
 -  La pila ISO/OSI
 -  Ethernet, TCP/IP
 -  Internet e il protocollo HTTP
 -  Sicurezza e privacy: elementi legislativi
 -  Firma digitale e HTTPS
 
 
Il linguaggio Matlab 
 
-  Matlab come ambiente per il calcolo numerico e ingegneristico
 -  Matlab come linguaggio di programmazione, i toolbox
 -  Vettori e matrici, cell array, strutture
 -  Strutture di controllo
 -  Funzioni
 -  Accesso a file in lettura e scrittura
 -  Sviluppo di interfacce grafiche
 -  Scrittura e lettura di documenti XML in Matlab
 
 
XML 
 
-  Introduzione a XML e ai linguaggi a Markup
 -  Documenti ben formati
 -  Introduzione ai DTD
 -  Documenti validi
 -  Utilizzo di editor XML
 -  Parser XML
 
 
Attività Progettuale 
Attività progettuale a gruppi con realizzazione di un applicativo Matlab dotato di interfaccia grafica per il controllo di gestione di strutture ospedaliere. I dati a disposizione provengono da strutture ospedaliere realmente esistenti. 
La cartella clinica 
 
-  la cartella clinica dell'ambulatorio e del reparto
 -  le finalitą della cartella clinica
 -  le sezioni della cartella clinica
 -  la cartella clinica come database
 -  l'identificazione del paziente
 
 
I database relazionali 
 
-  Il modello relazionale
 -  Le dipendenze funzionali e la chiave di relazione
 -  I diagrammi delle dipendenze
 -  La ridondanza e le forme normali
 -  Il diagramma entita' - relazione
 -  Cenni di algebra relazionale
 
 
Il linguaggio SQL 
 
-  Richiami di logica booleana
 -  Le istruzioni DDL e DML
 -  Gli indici
 -  Selezione di dati da una tabella
 -  Selezione di dati da pił tabelle: le istruzioni di Union, Join e le subquery
 -  Le principali funzioni sui diversi domini (numerico, alfanumerico, date)
 
 
Attività progettuale sui database relazionali 
Gli studenti dovranno modificare un database inizialmente fornito e quindi operare delle estrazioni di dati mediante SQL in modo tale da produrre dei risultati con statistiche e reportistica di base sui dati stessi. Verrà utilizzato l'applicativo MS-Access. 
Prerequisiti
Conoscenze di base provenienti dal Corso di Fondamenti di Informatica 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 90 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Il corso ha delle slides e dispense disponibili online presso il sito http://elearning2.unipv.it/ingegneria/ 
Sono inoltre consigliate le letture riportate nel seguito  
D. Comer. Internet e Reti di calcolatori. Addison-Wesley. 
  
Joe Fawcett, Danny Ayers, Liam R. E. Quin. Beginning XML, 5th Edition  (ebook).  
  
Dan Pilone, Neil Pitman. UML 2.0 in a Nutshell. O'Reilly. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Svolgimento di una prova scritta. Discussione progetto software. Svolgimento di esercizi di SQL. Prova orale. 
	 |