 |
Docente/i:
Marica Franzini
Denominazione del corso: Topografia
Codice del corso: 502526
Corso di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Sede: Pavia
Settore scientifico disciplinare: ICAR/06
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Civile e Ambientale
Crediti formativi: CFU 6
Sito web del corso: http://maricafranzini.unipv.it/home/didattica/home_topo grafia
Obiettivi formativi specifici
Nella esecuzione di opere di ingegneria civile, il rilievo del territorio, nelle sue diverse componenti naturali e antropiche, mediante metodi topografici e fotogrammetrici, e la sua rappresentazione cartografica, intervengono nelle fasi di progettazione, di realizzazione e, a opera attuata, al momento del controllo. Scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le metodologie operative che li rendano capaci di acquisire dati mediante misure ad hoc, di elaborare tali dati, di valutare criticamente i risultati sia con il fine di ottenere rappresentazioni di tipo cartografico rigoroso della realtà territoriale, sia con il fine di valutare e monitorare l’evolversi di fenomeni del tempo.
Programma del corso
Topografia classica
- Unità di misura degli angoli e loro conversioni
- Gli strumenti per la misura di angoli, distanze e dislivelli: Total Station, livello
- Principali tecniche topografiche nel piano: rilevamento radiale, intersezione in avanti, poligonale; livellazione trigonometrica e geometrica
Topografia satellitare: il sistema GPS
- La costellazione, la struttura del segnale, il principio della misura GPS
- Varie metodologie di misura GPS: posizionamento assoluto, relativo e differenziale
- Conversione delle coordinate ottenute col GPS al sistema di riferimento italiano. La livellazione GPS
Geodesia e Cartografia matematica
- Le superfici di riferimento: il Geoide e l'Ellissoide
- I diversi sistemi di coordinate
- I diversi sistemi di riferimento: Roma40, ED50, WGS84
- La loro materializzazione. Il problema della proiezione cartografica Caratteristiche della proiezione di Gauss
- I sistemi cartografici UTM e Gauss-Boaga
- Conversione fra sistemi di coordinate
Trasformazioni di sistemi di riferimento
- Trasformazioni elementari nel piano: traslazione, cambio di scala, rotazione. Trasformazioni composte nel piano: rototraslazione, rototraslazione con cambio di scala
- Generalizzazione al caso tridimensionale
Trattamento delle osservazioni
- Errori grossolani, sistematici e casuali
- I concetti di precisione ed accuratezza
- La statistica descrittiva
Cartografia tradizionale, cartografia numerica e Sistemi Informativi Territoriali
- Caratteristiche della cartografia tradizionale: le scale usate, le parti costituenti una tavola, i contenuti
- Caratteristiche della cartografia numerica; novità rispetto alla cartografia tradizionale disegnata; la struttura dei dati e i più diffusi formati.
- Cenni ai Sistemi Informativi Territoriali, ai DTM/DSM, alla cartografia in formato raster e alle ortofoto
Prerequisiti
Conoscenze relative a equazioni differenziali, elementi di geometria dello spazio 3D, algebra lineare, curve e superfici nello spazio, campi di forze, onde elettromagnetiche, informatica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 45
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Materiale didattico consigliato
Dispense del corso.
Le dispense sono scaricabili dal sito http://maricafranzini.unipv.it/home/didattica/home_topografia
Modalità di verifica dell'apprendimento
Una prova scritta ed eventualmente un esame integrativo orale.
|