 |
Docente/i:
Arianna Callegari
Maria Cristina Collivignarelli
Denominazione del corso: Ingegneria sanitaria e ambientale
Codice del corso: 502537
Corso di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Elettrica
Sede: Pavia
Settore scientifico disciplinare: ICAR/03
L'insegnamento è affine per: Ingegneria Elettrica
Crediti formativi: CFU 12
Sito web del corso: n.d.
Obiettivi formativi specifici
Al termine del corso, composto da 2 moduli, lo studente avrà acquisito la conoscenza delle tematiche relative alla difesa dell'ambiente dall'inquinamento e ai fenomeni di inquinamento ambientali (modulo 1), nonchè delle principali tecnologie per la depurazione delle acque di scarico, per il trattamento delle acque potabili, per il trattamento/smaltimento/recupero dei rifiuti solidi ed i relativi campi di applicazione; sarà inoltre in grado di eseguire il dimensionamento di massima degli impianti (modulo 2).
Programma del corso
MODULO 1
-
Caratteristiche delle acque e Fenomeni d’inquinamento
Ciclo naturale delle acque. Inquinamento naturale e inquinamento antropico. Caratterizzazione analitica delle acque (parametri d’inquinamento fisici, organolettici, chimici e microbiologici). Caratterizzazione delle acque di rifiuto e d’approvvigionamento. Fenomeni di inquinamento delle acque: Deossigenazione dei corsi d’acqua; Eutrofizzazione dei bacini idrici a debole ricambio; Inquinamento microbiologico; Inquinamento chimico, termico ed estetico-organolettico.
-
Trattamento delle acque
Principi generali dei processi di trattamento. Cinetica dei processi biochimici. Processi biologici a colture sospese. Processi biologici a colture adese. Esempi di schemi tipici dei processi di trattamento meccanico-biologico per il trattamento di liquami civili. Rimozione dei nutrienti. Generalità sui processi chimico-fisici (coagulazione-flocculazione; adsorbimento su carbone attivo; precipitazione chimica; scambio ionico; processi su membrane; stripping; neutralizzazione; ossidazione-riduzione).
-
Trattamento e smaltimento dei rifiuti
Classificazione dei rifiuti. Produzione e caratterizzazione chimico-fisica e merceologica. Generalità sui sistemi di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani: Raccolta differenziata; Discariche controllate; Termodistruzione; Riciclaggio. Tecnologie di bonifica dei siti contaminati.
-
Inquinamento atmosferico
Principali inquinanti atmosferici. Fenomeni di inquinamento atmosferico a scala locale e globale.
MODULO 2
TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO
- Caratteristiche quali-quantitative delle acque di scarico.
- Pretrattamenti dei liquami urbani (grigliatura, dissabbiatura/disoleatura,...).
- Sedimentazione primaria (tecnologie, criteri di dimensionamento.
- Processi biologici convenzionali a fanghi attivi (modelli idrodinamici e problematiche gestionali).
- Trattamenti specifici per la rimozione dei nutrienti (schemi impiantistici e campi di applicazione).
- Sedimentazione secondaria (modalità di sedimentazione, criteri di dimensionamento).
- Processi di disinfezione (criteri di scelta e di dimensionamento).
- Modalità di avviamento e di conduzione di un impianto a fanghi attivi.
- Monitoraggio e criteri di elaborazione dei dati gestionali.
- Tecnologie di trattamento dei fanghi di depurazione (tipologie e criteri di dimensionamento).
- Aspetti normativi.
- Prove di laboratorio: SVI, test respirometrici, prove di schiumeggiamento, ...
- Visita tecnica ad un impianto di depurazione.
TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI APPROVVIGIONAMENTO
- Considerazioni generali sulle acque destinate al consumo umano.
- Trattamenti convenzionali per la potabilizzazione delle acque.
- Individuazione di schemi impiantistici in funzione della fonte di approvvigionamento.
- Dimensionamento di massima di filiere che trattano acque superficiali e attinte da falda profonda.
- Prove di laboratorio: jar test, isoterme di Freundlich, ...
TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI
- Aspetti normativi sulla classificazione e gestione dei rifiuti solidi.
- Tecniche di raccolta (ordinaria e differenziata).
- Impianti di selezione (meccanica e cernita manuale).
- Impianti di compostaggio (tecnologie e schemi impiantistici).
- Impianti di termovalorizzazione (tipologie di forni, campi di applicazione, tipologie di emissioni e relativi trattamenti).
- Tipologie di discariche controllate (classificazione in base al sito di localizzazione, criteri progettuali e costruttivi, analisi delle problematiche gestionali in fase di post-chiusura).
- Dimensionamento di un termovalorizzatore a griglia.
- Dimensionamento di massima di una discarica.
Prerequisiti
Corso di Chimica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 82
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Attività pratiche (ore/anno in aula): 5
Materiale didattico consigliato
Metcalf & Eddy. Ingegneria delle Acque Reflue: Trattamento e Riuso. The McGraw-Hill Companies.
Collivignarelli Carlo, Bertanza Giorgio. Ingegneria Sanitaria-Ambientale. Città Studi Edizioni.
Collivignarelli Carlo, Sorlini Sabrina. Potabilizzazione delle acque - Processi e tecnologie. Dario Flaccovio Editore.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova scritta ed una prova orale (previo superamento dello scritto con una votazione di almeno 18/30) per ciascun modulo; i due moduli dovranno essere sostenuti all'interno della stessa sessione d'esame.
|