|  
 Docente/i:
    	Valerio Annovazzi Lodi  
        	Fabio Carli  
        	Piero Malcovati  
        	Sabina Merlo  
    
    
 Denominazione del corso: Microsensori, microsistemi integrati e MEMS 
Codice del corso: 502993 
Corso di laurea: Bioingegneria, Computer Engeneering, Electronic Engineering, Ingegneria Elettrica 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: http://sms.unipv.it/MEMS/ 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso, a carattere principalmente informativo, si propone di fornire allo studente una panoramica delle tecnologie di fabbricazione, dei principi di funzionamento e delle applicazioni dei sistemi micro-elettro-meccanici (MEMS) e micro-opto-elettro-meccanici (MOEMS) su silicio. Al termine del corso lo studente avrà acquisito anche conoscenze relative agli aspetti di caratterizzazione sperimentale di MEMS e MOEMS, nonché dell’interfacciamento con l’elettronica di elaborazione.  
Programma del corso
Introduzione (Prof. Piero Malcovati):
Definizioni; Parametri caratteristici dei sensori; Classificazione dei sensori; Principi di trasduzione; Microsistemi integrati e MEMS.
 
MEMS (Prof. Sabina Merlo) 
Sistemi risonanti massa-molla; 
Attuazione elettrostatica: comb fingers, parallel plates, scratch drive;
Accelerometri MEMS, Giroscopi MEMS, Sensori di pressione.
 
 Meccanica dei MEMS (Prof. Fabio Carli) 
Introduzione alla meccanica dei MEMS;
Lo sforzo;
La deformazione;
Il legame lineare elastico;
Dalle forze agli sforzi;
Azione assiale, flessione e torsione: alcuni risultati notevoli;
Caratterizzazione meccanica di strutture MEMS;
Esempi di progetto meccanico di strutture test.
 
Tecnologie per la fabbricazione dei MEMS (Dr. Flavio Villa) 
Tecnologia del silicio: crescita del cristallo, epitassia, ossidazione, impiantazione, deposizione poly-Si e dielettrici, attacchi;
Processo Venezia: sensore di pressione, sensore di pressione integrato e applicazioni microfluidiche;
Processo Thelma: accelerometri, giroscopi, micromotori;
DNA chip: un esempio di “micromachining“ del silicio mediante attacchi umidi (uso di tetrametilammonioidrossido).
 
Caratterizzazione dei MEMS (Prof. Valerio Annovazzi Lodi) 
Misure elettriche sui MEMS: misure capacitive;
Misure ottiche su MEMS e MOEMS: misure interferometriche;
Rumore termomeccanico nei MEMS: giroscopio e accelerometro.
 
MOEMS  e MEMS per applicazioni biomediche (Prof. Sabina Merlo) 
Microspecchi digitali ed analogici; Proiettori basati su MOEMS; Switching ottico
Microaghi, drug delivery, lab-on-a-chip.
 
Circuiti di interfaccia per microsensori integrati (Prof. Piero Malcovati) 
Esempi di circuit di interfaccia: sensori magnetici, sensori chimici, accelerometro biassiale. Packaging. 
Seminari 
Il microgiroscopio laser in ottica integrata (Prof. Guido Giuliani);
RF-MEMS (Prof. Danilo Manstretta); MEMS per energy scavenging (Dr. Marco Marchesi).
 
Prerequisiti
Conoscenze di meccanica, elettromagnetismo, teoria dei circuiti, elettronica. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 46 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Lucidi delle lezioni e altro materiale sono disponibili sul sito web del corso  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta a libri chiusi. 
	 |