|  
 Docente/i:
    	Pietro Savazzi  
    
    
 Denominazione del corso: Digital signal processing 
Codice del corso: 503116 
Corso di laurea: Electronic Engineering 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03 
L'insegnamento è affine per: Electronic Engineering 
Crediti formativi: CFU 9 
		Sito web del corso: http://elearning2.unipv.it/ingegneria/course/view.php?i d=4 
 Obiettivi formativi specifici
Capacità di trattare matematicamente segnali e sistemi tempo-discreti. Saper calcolare la trasformata Z di segnali rappresentati mediante equazioni alle differenze. Saper progettare semplici filtri numerici, di tipo sia FIR sia IIR, per segnali deterministici e stocastici. Saper analizzare un segnale discreto mediante tecniche di stima spettrale. 
Programma del corso
 
Introduzione alla teoria dei segnali numerici 
Segnali a tempo discreto, ripasso del teorema del campionamento, sistemi numerici lineari invarianti alle traslazioni. 
Analisi dei segnali numerici nel dominio della frequenza e della trasformata Z 
Definizione e proprietà della trasformata Z, definizione e proprietà della trasformata di Fourier a tempo discreto (DTFT), definizione e proprietà della trasformata discreta di Fourier (DFT); la trasformata di Fourier veloce (FFT). 
Progetto di filtri numerici 
Progetto di filtri numerici a risposta impulsiva finita (FIR) e ricorsivi (IIR), tecniche di finestratura. 
Analisi spettrale 
Analisi tutti zeri, analisi tutti poli, stima spettrale MA, AR, ARMA. 
Predizione lineare, stima e filtraggio ottimo 
Predizione lineare e analisi MA, AR e ARMA, stime con rumore, filtro di Wiener, filtraggio adattivo, algoritmi LMS, RLS, Kalman. 
Prerequisiti
Nozioni impartite nei corsi precedenti di telecomunicazioni e matematica. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 43 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 49 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
A.V. Oppenheim, R.W.Schafer. Elaborazione numerica dei segnali. AFranco Angeli Editore, 1983. . 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta costituita da due esercizi e una domanda aperta di teoria. Gli studenti che superano lo scritto devono sostenere una prova orale. 
	 |