|  
 Docente/i:
    	Daniela Zambarbieri  
    
    
 Denominazione del corso: Strumentazione biomedica LM 
Codice del corso: 503188 
Corso di laurea: Bioingegneria 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06 
L'insegnamento è caratterizzante per: Bioingegneria 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso intende esaminare alcune tipologie di strumentazione per bioimmagini e di strumentazione terapeutica con particolare riferimento alle patologie cardiache. Vengono descritti i principi di funzionamento, le problematiche di progettazione, lo stato dell'arte e le prospettive future di ulteriori sviluppi, tenendo sempre in considerazione le problematiche di interazione col corpo umano e di sicurezza del paziente. 
Programma del corso
 
Introduzione alla diagnostica per immagini  
 
Raggi X 
Proprietà dei raggi X. Interazione con la materia, attenuazione. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti 
Radiografia 
Il tubo radiogeno: anodo, catodo e smaltimento del calore. Strumentazione per radiografia. Lastra radiografica, schermi di rinforzo, intensificatori di brillanza. Collimatori, filtri d'alluminio, griglie. L'uso dei mezzi di contrasto. 
Tomografia assiale computerizzata 
Ricostruzione dei coefficienti di attenuazione del singolo voxel. Evoluzione degli apparecchi TAC. Detettori solidi e detettori gassosi. Schema generale di un sistema TC. Il gantry. TAC elicolidale e tomografia a fascio di elettroni 
Risonanza magnetica nucleare 
Il principio delle risonanza magnetica. Moto di precessione e frequenza di Larmor. Segnale di FID e di echo, eccitazione a RF, sequenze di impulsi. I gradienti e l'informazione spaziale. Struttura di un tomografo per RM, RM dedicata e RM a cielo aperto. I mezzi di contrasto in RM. Sicurezza del paziente. Immagini funzionali con risonanza magnetica 
Strumentazione terapeutica 
 
Pacemaker 
Le alterazioni del ritmo cardiaco. I PM sincroni e asincroni. I PM ad adattamento di frequenza. Gli elettrodi e l'alimentazione del PM. Programmabilità. PM a doppio sensore e PM tricamerali per lo scompenso cardiaco 
Defibrillatori 
I defibrillatori esterni in corrente alternata e in corrente continua. I cardioversori. Defibrillatori impiantati. 
Valvole cardiache 
Valvole meccaniche: caged ball, tilting disk e bileaflet. Valvole biologiche. Durata delle valvole e trattamento anticoagulante. Percutaneous heart valve 
Circolazione extracorporea 
Le linee di connessione tra il paziente e la macchina. Il problema dell'emolisi. Volume di priming. Pompa roller. Ossigenazione del sangue. Ossigenatori a film, a gorgogliamento e a membrane. Lo scambiatore di calore. 
Emodialisi 
La patologia renale. Il principio della dialisi. Composizione del bagno di dialisi. Vari tipi di dializzatori. Struttura di un emodializzatore e monitoraggio. L'accesso vascolare 
Cuore artificiale 
Cuore artificiale totale e assistenza ventricolare. Il problema energetico. Alimentazione elettrica con cavo percutaneo o accoppiamento induttivo. Tecniche di pompaggio e strategie di controllo. Panoramica dello stato dell'arte dei dispositivi esistenti o in fase di sperimentazione 
Prerequisiti
Principi di fisiologia umana. Principi generali dell'interazione tra strumento e organismo umano. Principi di sicurezza elettrica 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 45 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Dispense del corso disponibili nel sito
http://aim.labmedinfo.org/zambarbieri/strumed/index.htm   
J.G. Webster. Medical Instrumentation - Application and Design 4th Edition. Wiley. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta 
	 |