|  
 Docente/i:
    	Gianmario Motta  
    
    
 Denominazione del corso: Business analysis and service design 
Codice del corso: 503233 
Corso di laurea: Computer Engeneering 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05 
L'insegnamento è caratterizzante per: Computer Engeneering 
Crediti formativi: CFU 12 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso fornisce concetti e strumenti per l'analisi e la progettazione di Business Processes (BP) e business services . Alla fine del corso, gli studenti avranno una solida padronanza dei principali strumenti di analisi dei processi aziendali e le capacità fondamentali richieste ad un analista gestionali in una azienda di consulenza e/o di systems integration.  
Programma del corso
 
 Parte 1 - Mappatura dei Business Processes 
 
-  Definizione dei Business Process (BP)
 -  Modellazione dei BP
 -  Tassonomia dei BP 
 -  Frameworks di riferimento: GEF
 -  Frameworks di riferimento: SCOR
 -  Frameworks di riferimento: eTOM
 
 
Parte 2 - Analisi delle prestazioni dei Business Processes 
 
-  Definizione delle prestazioni dei BP 
 -  Dominii delle prestazioni 
 -  La griglia stakeholder / variabili (HIGO)
 -  Il metodo di rilevazione ed analisi delle prestazioni 
 
 
Parte 3 - Analisi delle determinanti (configurazione organzzativa del processo) 
 
-  Modello delle determinanti
 -  Analisi dell'output 
 -  Analisi del flusso delle attività 
 -  Analisi della struttura organizzativa(macrostruttura, microstruttura, Business Process Ownership)  
 -  Analisi del profilo delle competenze 
 -  Analisi del sistema di pianficazione e  controllo delle prestazioni
 -  Analisi del supporto informatico 
 
 
Parte 4 - Riprogettazione dei Business Process e pianficazione del progetto di cambiamento   
 
-  Progettazione del Business Process 
 -  Definizione dei requisiti informativi 
 -  Analisi di fattibilità 
 -  Pianificazione del progetto 
 
 
PART 5 – Fondamenti BPM (Business Process Management) e SSME (Services Science Management & Engineering)  
 
-  Evoluzione del BPR (Business Process reengineering) 
 -  Sistemi ERP e BPR 
 -  da BPR a BPM 
 -  Il paradigma SSME 
  
Prerequisiti
Non vi sono prerequsiti specifici. Il corso si basa su alcuni concetti di Teoria Organizzativa e di Analisi dei Rerquisiti Funzionali. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 90 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
AAVV. Manifesto of Service Science. Communications of ACM, July 2006. 
  
AAVV. eGovernment, ICT Professionalism, and Competences Service Science.  Springer 2008. 
  
Strauss B., Engelmann K., Kremer A., Luhm A . Services Science : Fundamentals, Challenges, and Future Developments. Springer 2008. Raccolta di scritti di ricerca .
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti, sotto la supervisione del docente, sviluppano un elaborato in cui usano i metodi e le strumentazioni presentate a lezione. La valutazione finale somma:(a) l'elaborato di gruppo (2) la presentazione individuale orale (3) l'esame orale sui fondamenti teorici  
	 |