|  
 Docente/i:
    	Andrea Capodaglio  
    
    
 Denominazione del corso: Dinamica degli inquinanti 
Codice del corso: 503292 
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/03 
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso tratta gli aspetti teorici e pratici dei problemi di contaminazione delle acque sotterranee con svolgimento di un lavoro di esercitazione guidata su un caso di dispersione di contaminanti in un acquifero e "progettazione"  di un intervento di bonifica mediante applicazione modelli al computer di uso corrente. Vengono altresì esaminate criticamente, alla luce delle basi teoriche esposte, le tecniche di bonifica di maggiore interesse attualmente utilizzate. Infine, sono illustrate le basi teoriche e alcuni programmi applicativi relativi alla procedura di "Analisi di rischio" per i siti contaminati. Sono previsti seminari di professionisti esterni su argomenti specifici. 
Programma del corso
 
Falde acquifere: Inquinamento delle falde 
Tipologie e vie di contaminazione delle falde acquifere.
Significativita' della risorsa idrica sotterranea.
Tipologie di inquinanti. 
Legge di Darcy: Diffusione nei mezzi porosi 
Richiami sulla Legge di Darcy e sul moto dei fluidi in a.s. 
Equazioni di diffusione/dispersione: Soluzione numerica  
Il significato delle equazioni di d/d. Semplificazioni. La soluzione numerica delle equazioni. 
Trasporto e reazioni chimiche: Adsorbimento, scambio  ionico, reazioni irreversibili. 
Rappresentazione del trasporto dei contaminanti nelle a.s.. Fenomeni di inquinamenti dele a.s.. Equazioni di trasporto. 
Equazioni semplificate per casi particolari. Soluzione analitica in casi particolari. Esempi di calcolo 
Derivazione di soluzione analitica delle equaz. di trasporto in casi particolari e loro applicazione. 
Esercitazione  
Utilizzo di un modello di trasporto per la risoluzione guidata di un problema di contaminazione e relativa bonifica. 
Procedura di Analisi di Rischio per siti contaminati. 
La procedura di analisi di rischio per siti contaminati e sue applicazioni. 
Bonifica delle falde e dei siti coontaminati 
Tecniche di bonifica delle falde e dei siti contaminati.
Criteri di dimensionamento degli interventi di bonifica.
Bonifiche on-site ed in-situ: esempi di realizzazione. 
Seminari su argomenti di interesse (stabiliti durante il corso) 
 
Prerequisiti
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Dispense e programmi di calcolo forniti dal docente durante le lezioni/ esercitazioni  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale scritto e orale.
Relazione individuale sull'attività di esercitazione (di tipo progettuale, con uso di programmi numerici di simulazione). 
	 |