FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti1415 > Impianti e tecniche per la depurazione e la potabilizzazione Translate this page in English
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Impianti e tecniche per la depurazione e la potabilizzazione

Insegnamento Anno Accademico 14-15

Docente/i: Carlo Collivignarelli   Sabrina Sorlini  

Denominazione del corso: Impianti e tecniche per la depurazione e la potabilizzazione
Codice del corso: 503300
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Sede: Pavia
Settore scientifico disciplinare: ICAR/03
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Crediti formativi: CFU 12
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

L'insegnamento è composto da due moduli. Al termine del MODULO 1 (Progettazione degli impianti di depurazione e potabilizzazione) lo studente avrà appreso le tecniche per il dimensionamento e la progettazione di impianti di trattamento delle acque (di approvvigionamento e di scarico), potendo in particolare valutare criticamente approcci differenti. Nel MODULO 2 (Trattamenti avanzati delle acque di approvvigionamento e di rifiuto) vengono descritti i sistemi innovativi di trattamento delle acque di scarico e di approvvigionamento con l'obiettivo di fornire gli strumenti per effettuare una valutazione critica dei nuovi processi. Viene inoltre approfondita la tematica delle tecnologie appropriate in relazione al settore e all'ambito di applicazione, con particolare riferimento al caso dei Paesi emergenti.

Programma del corso

MODULO 1 (Progettazione degli impianti di depurazione e potabilizzazione) - ACQUE DI SCARICO

  • Definizione dei dati di progetto (portate da trattare, carico inquinante) attraverso valutazioni statistiche, indagini, campagne analitiche.
  • Dimensionamento delle varie fasi di un impianto di depurazione per acque di scarico di urbane (linea acque e linea fanghi).
  • Definizione del layout di impianto, includendo anche aree accessorie e servizi. Calcolo del profilo idraulico.
  • Preparazione di elaborati grafici progettuali. Esempi di progetti di impianti di trattamento di acque di scarico industriali e percolati di discarica.

MODULO 1 (Progettazione degli impianti di depurazione e potabilizzazione) - ACQUE DI APPROVVIGIONAMENTO

  • Definizione dei dati di progetto (portate da trattare, caratteristiche delle acque prelevate) attraverso valutazioni statistiche, indagini, campagne analitiche.
  • Dimensionamento delle varie fasi di un impianto di potabilizzazione di acque superficiali.
  • Definizione del layout di impianto, includendo anche aree accessorie e servizi.
  • Esempi di progetti di impianti per la produzione di acqua di approvvigionamento ad uso industriale.
  • Visita tecnica ad un impianto di potabilizzazione.

MODULO 2 (Trattamenti avanzati delle acque di approvvigionamento e di rifiuto) - ACQUE DI SCARICO

  • Sistemi biologici a membrana (MBR).
  • Sistemi SBR (Sequencing Batch Reactor).
  • Sistemi a biomassa adesa di ultima generazione.
  • Processi di ossidazione chimica avanzati e loro integrazione con i processi biologici.
  • Destino delle sostanze pericolose (bilanci di massa).
  • Tecniche di minimizzazione dei fanghi di depurazione.
  • Verifiche di funzionalità convenzionali ed innovative applicate agli impianti di trattamento acque reflue.
  • Interventi di upgrading gestionali e strutturali.

MODULO 2 (Trattamenti avanzati delle acque di approvvigionamento e di rifiuto) - ACQUE DI APPROVVIGIONAMENTO

  • Tecnologie adottate nei sistemi di potabilizzazione delle acque.
  • Dimensionamento e criteri di progettazione di impianti di potabilizzazione.

MODULO 2 (Trattamenti avanzati delle acque di approvvigionamento e di rifiuto) - TECNOLOGIE APPROPRIATE AI PVS

  • Problematiche ambientali specifiche in ambiti particolari (es. Paesi emergenti).
  • Requisiti dei sistemi di ingegneria sanitaria-ambientale.
  • Problematiche nella progettazione e realizzazione degli interventi.
  • Esempi applicativi nei settori delle acque di scarico, dell'approvvigionamento idrico.

Prerequisiti

Corso di Progetto di impianti di trattamento di acque e rifiuti.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 86
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

Bonomo. Trattamenti delle Acque Reflue. McGraw-Hill.

Masotti. Depurazione delle acque - Tecniche ed impianti per il trattamento delle acque di rifiuto. Calderini.

Bertanza Giorgio, Collivignarelli Carlo. Impianti di trattamento acque: verifiche di funzionalità e collaudo. Hoepli.

Collivignarelli, Sorlini. Potabilizzazione delle acque: processi e tecnologie. Dario Flaccovio Editore.

Collivignarelli Carlo, Riganti Vincenzo, Sorlini Sabrina. L'arsenico nelle acque destinate al consumo umano - Esperienze e applicazioni delle tecnologie di rimozione dell'arsenico e aspetti gestionali. Dario Flaccovio Editore.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per il superamento dell'esame si deve ottenere, per entrambi i moduli, una valutazione positiva (voto: 18/30). La votazione finale sarà la media delle votazioni riportate nei due moduli. MODULO 1 - L’esame finale consiste in una prova orale cui lo studente può accedere purché abbia superato positivamente le due prove scritte in itinere (voto medio maggiore o uguale a 18/30), previste rispettivamente a metà e alla fine dell’insegnamento. In alternativa alle due prove scritte in itinere, lo studente può svolgere un’unica prova sull'intero programma dell’insegnamento negli appelli d’esame prestabiliti. MODULO 2 - L'esame finale consiste in una prova orale cui lo studente può accedere purché abbia superato positivamente la prova scritta (voto: 18/30).

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia