|  
 Docente/i:
    	Enrico Dallago  
    
    
 Denominazione del corso: Complementi di elettronica 
Codice del corso: 503356 
Corso di laurea: Ingegneria Elettrica 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Completare le conoscenze di tipo elettronico di base e sugli amplificatori di potenza  e fornire informazioni di optoelettronica, sensori e trasduttori e MEMS e relative applicazioni industriali.
 
Programma del corso
 
Amplificatori a BJT 
Il BJT . Caratteristiche statiche. Reti di polarizzazione. Circuiti equivalenti di piccolo segnale. Circuiti elementari di amplificazione con BJT. Amplificatori a più stadi in cascata. Configurazione Darlington. Cascode e specchio di corrente. Esempi di dispositivi commerciali. Confronto fra BJT e Mosfet. 
Complementi sugli amplificatori operazionali 
Limitazioni degli amplificatori operazionali reali. Esempi di dispositivi commerciali. Esempi applicativi: diodo di precisione, generatori di forme d’onda, reti di formazione del segnale. Amplificatore delle differenze. 
Amplificatori di potenza 
Definizioni e classificazioni degli amplificatori di potenza. Amplificatori in classe A, push –pull in classe B, amplificatori complementari e  push-pull quasi complementari in classe  AB, amplificatori push-pull in classe AB accoppiati a trasformatore. 
Optoelettronica 
Fibre ottiche. Dispositivi optoelettronici (Fotoresistenze, Fotodiodo, Fototransistor, LED, Optoisolatori, Laser a semiconduttore). Esempi di dispositivi commerciali. Esempi di applicazioni (amplificatore a transimpedenza per fotodiodo, alimentatore per diodo laser). Esempi di sistema di trasmissione in fibra ottica. 
Sensori e microsensori 
Sensori e trasduttori e applicazioni. Misure di temperatura (sensori, interfacce, circuiti di elaborazione per diagnostica in ambito industriale). Sensori di campo magnetico. Dispositivi piezoelettrici e applicazioni. 
MEMS e nanotecnologie 
Elementi di tecnologia dei circuiti integrati al Si.  Sensori e attuatori MEMS e applicazioni. Esempi di dispositivi commerciali. Nanotecnologie in elettronica. 
Prerequisiti
Conoscenze di base di elettronica e fisica. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 45 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
A. S. Sedra, K. C. Smith. Circuiti per la microelettronica. Edizioni Ingegneria 2000. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale. È facoltà della studente presentare un elaborato su un argomento concordato con lo studente. 
	 |