|  
 Docente/i:
    	Paolo Ettore Gamba  
    
    
 Denominazione del corso: Comunicazioni elettriche 
Codice del corso: 504021 
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e Informatica 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03 
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Elettronica e Informatica 
Crediti formativi: CFU 9 
		Sito web del corso: http://tlclab.unipv.it/sito_tlc/downloads.do?catId=Com_ an_dig 
 Obiettivi formativi specifici
 
Programma del corso
 
Analisi dei segnali deterministici nel dominio della frequenza 
Serie di Fourier. Serie di Fourier in forma esponenziale. Risposta dei sistemi lineari e proprietà delle funzioni di trasferimento. Potenza ed energia dei segnali. Densità spettrale di potenza e di energia. La trasformata di Fourier. Il teorema di convoluzione. Il teorema di Parseval. Correlazione tra forme d'onda. Auto correlazione. Potenza e correlazione incrociata. Autocorrelazione delle funzioni periodiche. Significato ed importanza degli integrali di correlazione. 
Cenni sulle variabili e i processi casuali 
Concetto di probabilità eventi indipendenti; variabili casuali. Distribuzione di probabilità cumulativa; densità di probabilità. Il rumore come processo stocastico. Processi stazionari, processi ergodici. 
Sistemi di comunicazione a modulazione di ampiezza  
Segnale in banda base e segnale portante. Traslazione in frequenza. Rivelazione del segnale in banda base. Modulazione di ampiezza (DSB, DSB-SC, SSB-SC). Spettro del segnale modulato in ampiezza. Modulatori. Ricezione e rivelazione del segnale modulato. I rivelatori. Multiplazione. 
Sistemi di comunicazione a modulazione di frequenza 
Frequenza a fase di un segnale sinusoidale. Il segnale FM. Spettro di un segnale FM con modulazione sinusoidale. Segnali FM a banda larga ed a banda stretta. Spettro del segnale modulato in frequenza. Banda di Carson. Modulatori e demodulatori FM. 
Sistemi di comunicazione numerici
  
Campionamento dei segnali (ideale e reale, deterministico e stocastico). Quantizzazione (uniforme e non). Rappresentazione dei segnali digitali mediante costellazioni. Modulazioni PAM e PCM. Semplici modulazioni digitali: ASK, FSK, PSK. Segnali QAM e QPSK. 
Prestazioni di sistemi di telecomunicazione  
Rapporto segnale rumore. Prestazioni delle modulazioni AM e FM. Bit Error Rate. Filtro adattato. Probabilità di errore per segnali digitali arbitrari.
 
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei precedenti corsi di analisi matematica e teoria dei circuiti. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 56 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 24 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
S. Haykin, M. Moher. Introduzione alle Telecomunicazioni Analogiche e Digitali. Casa Editrice Ambrosiana. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta, comprendente problemi e domande a risposta aperta, e in una prova orale obbligatoria. 
	 |