|  
 Docente/i:
    	Federico Montecchi  
    
    
 Denominazione del corso: Elettronica II A 
Codice del corso: 504022 
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e Informatica 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si pone come obiettivo quello di completare la formazione di base dello studente per quanto concerne l’elettronica analogica e di avviarlo alla vita di laboratorio, con uso della strumentazione e del simulatore circuitale Spice. Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze sulle architetture multistadio con transistori con particolare riferimento al comportamento in frequenza dei dispositivi elementari e dei circuiti di base; deve avere padronanza dei concetti della reazione negativa e dei problemi di stabilità degli amplificatori reazionati.  
Programma del corso
La reazione: concetti fondamentali, reazione negativa e reazione positiva. La reazione negativa applicata agli amplificatori. Calcolo del guadagno d’anello. Stabilità di amplificatori reazionati. Compensazione in frequenza. Stadi di amplificazione a singolo transistore.  
Comportamento in alta frequenza dei transistori, circuito equivalente in alta frequenza per MOS e BJT. Analisi in alta frequenza degli stadi elementari di amplificazione. Stadio cascode. Stadio differenziale a BJT e MOS. Amplificatori multistadio. Stadi di uscita: classe A, B, AB. Schemi di amplificatori operazionali a BJT e CMOS.
Rumore nei circuiti elettronici. 
Prerequisiti
Conoscenze di teoria dei circuiti e di elettronica applicata (analogica) con particolare riferimento ai
transistori MOS e BJT, amplificatori operazionali, diagrammi di Bode. Familiarità con l’uso della
Trasformata di Fourier, della Trasformata di Laplace, dei numeri complessi. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 50 
Materiale didattico consigliato
A.S. Sedra, K.C. Smith. Microelectronics Circuits.   Manuale Spice; Data Sheets e Applications di componenti elettronici.  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta, non selettiva, e una prova orale. 
	 |