|  
 Docente/i:
    	Sabina Merlo  
    
    
 Denominazione del corso: Biofotonica A 
Codice del corso: 504240 
Corso di laurea: Electronic Engineering 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01 
Crediti formativi: CFU 3 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
L’obiettivo del corso è quello di fare conoscere allo studente la rilevanza e le potenzialità dell’optoelettronica per diagnostica, terapia e monitoraggio in campo biomedico. Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza generale dei meccanismi di interazione fra radiazione laser e tessuti biologici. Conoscerà il principio di funzionamento e la struttura a blocchi di strumenti e sensori ottici già impiegati in campo biomedico o in fase di avanzata sperimentazione. Saprà affrontare l’analisi critica di alcune tematiche di ricerca nel settore dell’optoelettronica biomedica, grazie a seminari specifici e approfondimenti individuali e/o di gruppo che verranno discussi in classe. Saprà presentare queste tematiche con caratteristiche fortemente interdisciplinari, ad un pubblico con formazione di base diversa (medici e ingegneri). 
Programma del corso
 
Meccanismi di interazione fra radiazione laser e tessuti biologici 
Fenomeni di base relativi agli effetti della radiazione laser sui tessuti. 
-  Interazione fotochimica
 -  Interazione termica 
 -  Fotoablazione 
 -  Ablazione per induzione di plasma 
 -  Fotodisgregazione
 
 
Sensori ottici 
Sensori ottici di parametri fisici e biochimici, per diagnostica e monitoraggio. Biosensori ottici: definizione, classificazione, studio di configurazioni importanti (ELISA, SPR, TIR, TIRF, ATR, etc.).
Sensori a fibra ottica. 
Tecniche ottiche per monitoraggio e diagnostica 
Microscopia ottica. Microscopia a fluorescenza. Spettroscopia ad assorbimento. Spettroscopia ad emissione. Spettroscopia a fluorescenza. Spettrofotometria. Citometria a flusso. Tomografia a coerenza ottica. Flussimetria laser Doppler. Ossimetria impulsata. Laser tracking. 
Prerequisiti
Conoscenze di elettronica di base e di fisica generale con particolare riferimento alle onde elettromagnetiche. Conoscenze di base di strumentazione biomedica, relativamente soprattutto alle problematiche di interazione fra strumentazione elettronica e sistemi biologici. Conoscenze elementari di fisiologia umana. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 23 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Copie delle trasparenze usate a lezione sono fornite dal docente a tutti gli studenti che frequentano il corso.  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta a libri chiusi. 
	 |