  | 
			
		  
		   
 Docente/i:
    	Marco Porta  
    
    
 Denominazione del corso: Multimedia systems and technologies 
Codice del corso: 504706 
Corso di laurea: Computer Engeneering 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05 
L'insegnamento è caratterizzante per: Computer Engeneering L'insegnamento è affine per: Computer Engeneering 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: http://vision.unipv.it/mst/ 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso vuole fornire allo studente le basi teoriche e pratiche che gli consentano di muoversi agevolmente all’interno delle tecnologie per la produzione di contenuti e contenitori multimediali (on-line/off-line), mettendolo in grado di operare le scelte più opportune nei diversi contesti  
Programma del corso
 
Contenuti e contenitori multimediali on-line/off-line 
 
    -  Immagini e grafica: colore, grafica bitmap (elaborazioni globali/locali/puntuali), grafica vettoriale (strutturazione a oggetti), panoramica sui formati grafici (caratteristiche, uso), grafica per il Web (requisiti, strumenti) 
 -  Audio digitale: caratteristiche, formati, uso 
 -  Animazioni digitali: animazioni bitmap, animazioni vettoriali 
 -  Video digitale: formati, editing non lineare, requisiti per il Web 
 -  Contenitori multimediali off-line (cenni) 
  
Il World Wide Web 
Linguaggio HTML, fogli di stile (CSS), tecnologie XML, linguaggi di programmazione per il Web, forme di interazione client-side (JavaScript, Java, Flash), forme di interazione server-side (programmi CGI e application server),  Content Management Systems (CMS), Web 2.0, HTML 5, cenni di Web Styling, Usabilità, Accessibilità e Information Architecture 
Forme avanzate di interazione con gli strumenti multimediali 
Tecnologie 'mobile', cenni su realtà virtuale (immersiva/non immersiva), realtà aumentata, telepresenza, interfacce percettuali, applicazioni  
Prerequisiti
Oltre alle ovvie competenze informatiche di base, un prerequisito utile è la conoscenza della rete Internet (architetture client/server, protocolli di comunicazione, ecc.)  
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 38 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 16 
Materiale didattico consigliato
Il materiale didattico sarà principalmente costituito da dispense e puntatori a risorse utili per approfondire i concetti presentati.  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova finale scritta (eventualmente integrata da un orale facoltativo) e progetto (realizzazione di un sito Web dinamico)  
	 |