|  
 Docente/i:
    	Alessandro Martinelli  
    
    
 Denominazione del corso: Computer graphics 
Codice del corso: 504720 
Corso di laurea: Computer Engeneering 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05 
L'insegnamento è caratterizzante per: Computer Engeneering 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: http://robot.unipv.it/robolab-website/courses/16-comput er-graphics 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso concentra l'attenzione sui moderni processori grafici, e sugli strumenti e sui linguaggi necessari per farne uso. Nella prima parte del corso, con una introduzione delle librerie OpenGL, viene presentata l'architettura delle moderne GPU e delle loro funzionalità principali. Nella seconda parte, viene fornita una panoramica generale delle soluzioni adottate nei vari ambiti della rappresentazione grafica. Le tecniche di visualizzazione presentate al corso sono costantemente contestualizzate, per chiarire le ragioni per cui alcune soluzioni siano preferite ad altre a seconda dell'ambito applicativo. 
Programma del corso
 
Introduzione alle Pipeline di Rendering 
 
-  Aspetti principali della Pipeline di Rendering
 -  Introduzione ad OpenGL
 -  Gestione del Colore
 -  Trasformazioni di Coordinate
 -  Texturing
 -  Gestione della Memoria
 -  Pipeline Programmabili
 
 
Grafica Tridimensionale 
 
-  Interpolazione Lineare
 -  Strutture per Spazi Tridimensionali
 -  Curve e Superfici
 -  Tecniche del Rendering Real-time
 -  Principi di Illuminazione
 -  Illuminazione Globale
  
Prerequisiti
I Requisiti sono quelli che derivano dai corsi di Matematica, Fisica e dei Corsi di Fondamenti di Informatica 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 45 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
T. Akenine-Möller e E. Haines. Real-Time Rendering (second Edition or third edition). AK Peters. 
  
R. Wright & B. Lipchak. OpenGL SuperBible. Sams. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Alla fine del corso verrà chiesto allo studente di preparare una relazione tecnica su uno dei temi del corso. Lo studente dovrà inoltre preparare l'esercitazione principale del corso : un progetto svolto in aula da tutti gli studenti presenti a lezione. L'Esame finale sarà un esame orale dove verranno chiesti la teoria (50%), la relazione personale (25%) ed il progetto svolto al corso (25%) 
	 |