| Docente/i:
    	Valerio Annovazzi Lodi  
        	Guido Giuliani  
    
    
 Denominazione del corso: Optical communicationsCodice del corso: 504994
 Corso di laurea: Electronic Engineering
 Sede: Pavia
 Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01
 L'insegnamento è caratterizzante per: Electronic Engineering
 Crediti formativi: CFU 9
 Sito web del corso: http://www-3.unipv.it/optoele/didattica/didattica.html
 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire una panoramica sulle comunicazioni ottiche, trattando, in particolare, il mezzo trasmissivo (la fibra ottica), i componenti passivi, l’amplificazione ottica e, infine, i sistemi di telecomunicazione in fibra. Programma del corso
Fibre ottiche, sorgenti, fotorivelatori, componenti passivi, reti, misure 
Fibre otticheFibre monomodali e multimodali, fibre speciali. Parametri geometrici e ottici. Propagazione in fibra: cenni sulla teoria modale. Effetti di attenuazione. Risposta in frequenza e dispersione.
 
Sorgenti e fotorivelatoriSorgenti per le telecomunicazioni ottiche. Accoppiamento sorgente-fibra. Fotorivelatori per le telecomunicazioni ottiche.
 
Componenti passivi per comunicazioni otticheConnettori e giunti. Cenni alla teoria dei modi accoppiati. Accoppiatori, specchi e risuonatori ad accoppiatore. Ritardatori e polarizzatori tutto fibra. Isolatori e circolatori. Modulatori. Filtri, reticoli di Bragg, Arrayed Waveguide Devices.
 
Sistemi di telecomunicazioneSistemi di telecomunicazione in fibra ottica. Rigenerazione elettroottica. Rivelazione diretta e coerente. Trasmissione punto-punto. Reti. Amplificazione ottica. Trasmissioni multicanale dense (DWDM).
 
MisureMisure su fibre ottiche e su dispositivi per le telecomunicazioni ottiche: potenza, attenuazione, perdita di ritorno, parametri geometrici, dispersione e taglio in frequenza, riflettometria temporale, BER.
 Prerequisiti
Sono propedeutiche al corso le nozioni fondamentali di elettromagnetismo, di ottica e di elettronica fornite nei corsi di base della Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, nonché nozioni fondamentali sui laser a semiconduttore e sui fotorivelatori. Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 64Esercitazioni (ore/anno in aula): 4
 Attività pratiche  (ore/anno in aula): 6
 Materiale didattico consigliato  
Gerd Keiser. Optical Fiber Communications. McGraw Hill. Testo di consultazione.
 
 Dispense di Comunicazioni ottiche dalle lezioni dei prof. Silvano Donati, Valerio Annovazzi Lodi, Guido Giuliani. CUSL.  
 
 Copie dei lucidi (sul sito web del corso).  
 Modalità di verifica dell'apprendimento
E’ prevista una prova d’esame scritta, che include sia esercizi numerici che domande di teoria.
 |