|  
 Docente/i:
    	Paolo Ettore Gamba  
    
    
 Denominazione del corso: Digital communications 
Codice del corso: 504998 
Corso di laurea: Electronic Engineering 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03 
L'insegnamento è affine per: Electronic Engineering 
Crediti formativi: CFU 6 
		Sito web del corso: http://tlclab.unipv.it/sito_tlc/downloads.do?catId=Digi talCommunications 
 Obiettivi formativi specifici
Introdurre le moderne tecniche di trasmissione e codifica numerica dell’informazione. Fornire le tecniche di base per il progetto di un moderno sistema di comunicazione numerico 
Programma del corso
Il corso si rivolge a studenti in possesso di una conoscenza di base delle tecniche di trasmissione e di caratterizzazione dei segnali. Il corso introduce e analizza le prestazioni delle tecniche di trasmisisone e codifica utilizzate nei moderni sisteni di telecomunicazioni. 
Richiami di Teoria dei Segnali 
 
-  Caratterizzazione dei segnali nei domini di tempo e frequenza
 -  Segnali ortogonali
 -  Teorema del campionamento
 
 
Teoria dell'Informazione 
 
-  Entropia e Informazione
 -  Capacità di canale
 -  Teremi fonamentali di Shannon
 
 
Trasmissione su canale AWGN 
 
-  Richiami sulle modulazioni numeriche lineari
 -  Modulazioni numeriche di frequenza e a fase continua
 -  Criterio di Nyquist per l'eliminazione dell'interfernza intersimbolica (ISI)
 -  filtri di forma
 -  Schema del ricevitore ottimo e probabilità d'errore
 
 
Sincronizzazione e trasmissione su canali affetti da fading 
 
-  Sincronizzazione di portante e di simbolo
 -  Equalizzazione mediante filtri lineari
 -  Ricevitore ottimo di sequenza a massima verosimiglianza (MLSE)
 -  Tecniche di trasmissione ad allargamento di banda
 -  Canali ad accesso multiplo
 -  Modulazione OFDM
 -  Architetture MIMO
 
 
Tecniche di codifica per la protezione dell’informazione 
 
-  Codici per la rilevazione e correzione degli errori
 -  Codici algebrici
 -  Codici convoluzionali, decodifica a massima verosimiglianza ML
 -  Codici concatenati
 -  Codici con prestazioni vicine al limite di Shannon (Turbo Codici, codici LDPC)
 -  Algoritmi iterativi di decodifica
  
Prerequisiti
Conoscenze di base delle tecniche di trasmissione e di caratterizzazione dei segnali. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 45 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
J.R. Barry, E.A. Lee, D.G. Messerschmitt. Digital Communication (third edition). Springer 2004. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale 
	 |