|  
 Docente/i:
    	Stefano Farnč  
        	Michele Sangirardi  
    
    
 Denominazione del corso: Macchine e costruzioni di macchine 
Codice del corso: 506607 
Corso di laurea: Ingegneria Industriale 
Sede: Pavia 
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/08,ING-IND/14 
L'insegnamento è caratterizzante per: Ingegneria Industriale 
Crediti formativi: CFU 15 
		Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Modulo "Macchine" 
Scopo del corso di Macchine è quello d'illustrare le principali caratteristiche costruttive ed operative delle macchine operatrici a fluido di maggior interesse industriale. Particolare attenzione è dedicata ai criteri di scelta delle macchine, ai criteri di regolazione e all'interazione macchina-impianto, al fine del loro utilizzo ottimale. Sono, inoltre, sinteticamente analizzate le caratteristiche dei principali impianti di produzione dell'energia, i loro campi d'applicazione, prestazioni e condizioni operative.  
Modulo "Costruzioni di macchine" 
Nella seconda parte del corso saranno fornite le nozioni fondamentali di dimensionamento, di verifica di resistenza e di previsione della durata di vita. Verranno quindi trattati i criteri e i metodi per la valutazione della resistenza di componenti sollecitati staticamente ed a fatica, con applicazioni relative a casi significativi.
 
Programma del corso
 
Modulo "Macchine" 
 
Principi Generali 
 
Introduzione al corso e allo studio delle macchine 
 
Elementi di idraulica  
Idrostatica. Idrodinamica. Canali e tubazioni  
Macchine idrauliche operatrici 
Concetti fondamentali, classificazione, campi di funzionamento e criteri di scelta delle pompe. Pompe alternative. Pompe centrifughe. Altre macchine operatrici  
Macchine idrauliche motrici  
Utilizzazione dell’energia idraulica. Generalità sugli impianti idroelettrici e sugli impianti ad accumulo. Turbine idrauliche. Turbine ad azione. Turbine a reazione. Altre macchine motrici  
Macchine termiche 
Elementi di termodinamica. Cicli termodinamici  
Turbine a gas 
 
Macchine operatrici 
Compressori alternativi. Compressori rotativi  
Impianti di cogenerazione e a cicli combinati 
 
Affidabilità e sicurezza delle macchine 
La Direttiva Macchine. Il fascicolo tecnico e la marcatura CE.
Affidabilità delle macchine 
Modulo "Costruzioni di macchine" 
 
Descrizione funzionale dei più comuni elementi di macchine 
Descrizione dei più comuni elementi di macchine e sistemi meccanici (ruote, pulegge, assi, alberi, ingranaggi, cuscinetti, telai, molle, recipienti di piccolo spessore), con riferimento alle funzioni da loro sostenute ed alle aspettative di esercizio. 
Analisi cinematica 
Gradi di libertà e di vincolo, classificazione dei sistemi (ipostatici, isostatici, iperstatici); schematizzazione delle situazioni reali con particolare riferimento ad assi, alberi e cuscinetti; cinematica delle strutture, valutazione della labilità. 
Statica 
Forze e sistemi di forze, momenti, reazioni vincolari, condizioni di equilibrio (aspetti concettuali ed applicativi con riferimento agli elementi delle macchine); applicazioni relative ad alberi, assi, supporti. 
Azioni interne 
Diagrammi delle azioni interne (azione assiale, taglio, flessione, torsione) in strutture isostatiche a geometria piana, con carichi applicati anche fuori piano. 
Sforzi e deformazioni, legame elastico lineare 
Geometria delle aree; i casi di De Saint Venant: azione assiale, flessione retta, taglio, torsione in componenti a sezione circolare. 
Calcoli di deformabilità degli elementi di macchine 
Metodo della linea elastica; principio dei lavori virtuali, con introduzione al calcolo delle reazioni iperstatiche; applicazione a elementi di macchine e strutture. 
Analisi dello stato di sforzo piano 
Definizione delle sollecitazioni principali. Cerchi di Mohr. Determinazione delle sollecitazioni principali a partire da stati di sforzo generici piani e viceversa. Determinazione dello stato di sforzo in sezioni di elementi di macchine caricati anche fuori dal proprio piano.  
Sollecitazioni limite 
Comportamento statico del materiale, curve sforzo-deformazione per materiali duttili e fragili e determinazione delle condizioni limite di resistenza a trazione. Comportamento del materiale sottoposto a sollecitazioni cicliche, diagramma di Whöler e definizione del limite di fatica. Definizione della sollecitazione ammissibile e del coefficiente di sicurezza.  
Effetto di intaglio 
definizione del coefficiente di sovrasollecitazione teorico, Kt, e di quello sperimentale, Ks, per materiali fragili e duttili e del coefficiente di intaglio a fatica, KF. 
Verifica di resistenza 
verifica di resistenza per stati di sforzo semplici e multiassiali. I principali criteri di resistenza statica per materiali duttili e fragili. Verifica di resistenza a fatica, criterio di Gough e Pollard per sollecitazioni flesso-torsionali. 
Applicazioni 
esempi di progetto e verifica di elementi di macchine.  
Prerequisiti
Conoscenze di base della termodinamica, della fluidodinamica e della meccanica. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 116 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Attività pratiche  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Il testo di riferimento è costituito dalle dispense del docente  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame di Macchine è costituito da una prova scritta, suddivisa in due parti: teoria ed esercizi.
Per il superamento dell’esame, è necessario ottenere una valutazione sufficiente in entrambe le parti. Il voto finale è la media dei voti conseguiti nelle due parti (entrambe sufficienti) 
 
	 |