 |
|
Carlo Giovanni Lai
|
Ruolo |
Professore ordinario
curriculum vitae
|
|
Recapiti / Indirizzi |
Sede |
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
|
Ufficio |
Sezione Strutture e Materiali |
Tel. |
+39 0382-985470 |
Fax |
+39 0382-985589 |
E-mail |
carlo.lai@unipv.it |
Web |
dicar.unipv.eu
|
|
Ricerca |
Ambiti |
Geotecnica Sismica e Sismologia Applicata. In particolare: - Valutazione affidabilistica degli effetti dell’amplificazione sismica. - Macro- e micro-zonazione di un territorio per lo scuotimento. -
Micro-zonazione di un territorio per il rischio di liquefazione dei suoli. - Studio del fenomeno della dispersione delle onde P ed S nei suoli. -
Modellazione della propagazione delle onde di Rayleigh nei terreni.
- Definizione del terremoto di progetto ai siti di costruzione. -
Modellazione numerica di problemi di interazione suolo-struttura. -
Modellazione delle vibrazioni indotte dal traffico ferroviario. |
Afferenza |
|
Gruppo |
Gestione e comprensione dei rischi e delle emergenze
|
|
Didattica a.a. 2017/18 |
Corsi |
Geotechnical Earthquake Engineering
Geotecnica
Seismic hazard and geotechnical earthquake engineering
|
Ric.Stud. |
Attuale semestre: contattare il docente via email. |
|
 |
|
INTERAZIONE DINAMICA TERRENO-STRUTTURA:
Modellazione numerica degli effetti dell’interazione cinematica sulle fondazioni profonde rigide e flessibili.
PERICOLOSITÀ SISMICA:
Analisi probabilistiche e deterministiche di pericolosità sismica. Studi di macrozonazione di un territorio esteso.
EFFETTI DI SITO E MICROZONAZIONE:
Valutazione affidabilistica degli effetti di amplificazione sismica litostratigrafica.
Studi di micro/mesozonazione. Suscettibiltià alla liquefazione e instabilità sismica dei pendii.
INGEGNERIA MATEMATICA:
Applicazione strumenti del calcolo frazionario, dell’analisi complessa e della teoria delle wavelets alla soluzione di problemi di valori al contorno rilevanti nell’ingegneria geotecnica e nella sismologia applicata all’ingegneria.
|
|
Le informazioni pubblicate nella scheda dei docenti, i programmi dei corsi e la gestione degli esami
sono organizzabili attraverso l'apposita
interfaccia di gestione.
|
|