|
|
Marco Marengo
|
Ruolo |
Professore ordinario
curriculum vitae
|
Settore |
ING-IND/11 |
|
Recapiti / Indirizzi |
Sede |
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
|
Ufficio |
Presso il DICAR - Primo PIano di fronte alla segreteria amministrativa |
Tel. |
+39 0382 985303 |
Fax |
|
E-mail |
marco.marengo@unipv.it |
Web |
https://www.linkedin.com/in/marengo65/
|
|
Ricerca |
Ambiti |
Prof. Marengo is internationally recognised in fundamental and applied research of two-phase systems for space and ground applications, as well as in experimental and numerical modelling of phase-change heat transfer, microfluidics, atomization and sprays, drop physics, heat pipes, surface wettability. He has also contributed to the field of energy simulations of buildings. |
Afferenza |
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura |
Gruppo |
Laboratorio di Fisica Tecnica
|
Ric.Stud. |
Su appuntamento via email. Il ricevimento è sospeso tra il 15 Luglio e il 30 Agosto. |
|
Didattica a.a. 2023/24 |
Corsi |
Fisica tecnica (per Ing. Civile e Ambientale, Ing. Edile-Architettura)
Fisica tecnica (per Ing. Industriale)
|
|
Didattica a.a. 2022/23 |
Corsi |
|
|
|
|
Tutto il materiale didattico si trova sulla piattaforma KIRO
|
|
|
1. STAMPA 3D IN METALLO DI HEAT PIPES
I tubi di calore (HEAT PIPES) sono sistemi bifase passivi ad altissima conducibilità termica. Vengono impiegati in numerosi campi, che vanno dall'aeronautica al controllo termico della batterie, dei laptop, degli smartphone, e nei satelliti. Si veda per esempio: https://www.nature.com/articles/s41598-021-87798-4
Queste tesi vengono proposte in collaborazione con il laboratorio di prototipazione dei Prof.ri Auriccio e Morganti. Si tratta di stampare in materiale metallico campioni di tubi di calore (https://it.boydcorp.com/thermal/two-phase-cooling/heat-pipe-assemblies.html) di una tipologia da definire, al fine di farne una caratterizzazione termica. La caratterizzazione termica viene eseguita presso il laboratori dell'Advanced Engineering Centre dell'Università di Brighton in UK. Il tesista può realizzare i campioni e inviarli allo staff inglese, ovvero può anche decidere di andare di persona a fare i test presso questi laboratori. In questo secondo caso si tenga conto di rimanere in UK almeno per un paio di mesi.
2. MODELLAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA IBRIDO POMPA DI CALORE/BRUCIATORE A IDROGENO
All'interno di una collaborazione con la società Strutture&Energia di Trescore Balneario (BG), si sta cercando di comprendere il beneficio energetico, ambientale ed economico, di una soluzione di retrofit della generazione di potenza per riscaldamento e raffrescamento, che include un elettrolizzatore (ancora in forma rudimentale) che produce idrogeno da fotovoltaico, permettendo di utilizzare completamente l'energia prodotta da PV in estate, senza doverla cedere alla rete (con ricavi molto bassi). L'attività è di tipo modellistico a blocchi, ma se ci fosse uno studente interessato ad andare a Trescore Balneario, potrebbe anche fare misure in campo.
3. SIMULAZIONE DI IMPATTO DI UNA GOCCIA CON UNA SFERA SOLIDA TRAMITE COMSOL
Nelle aziende farmaceutiche, cosmetiche e alimentari, diversi processi prevedono la copertura (coating) di particelle solide con un liquido (per esempio, nella produzione delle pillole). In questa tesi si vorrebbe capire il meccanismo fisico alla base dalla "Full encapulation", ovvero della ricopertura completa della particella solida. Il lavoro viene eseguito tramite il software COMSOL. Per maggiori informazioni si veda questa tesi.
4. SIMULAZIONI DINAMICHE ENERGETICHE DI EDIFICI: INFLUENZA DEI PARAMETRI DI IMPIANTO E STIMA DEL COMFORT
Queste tesi sviluppano il codice alla base di FREDS4BUILDINGS e di volta in volta affrontano un particolare parametro di calcolo. Il tema esatto viene definito con l'Ing. Marco Picco (CTO). Queste tesi possono essere fatte anche in parte a Brighton, UK, che è sede dell'azienda.
5. PER ALLIEVI FISICI/MATEMATICI O ALLIEVI INGEGNERI CON INTERESSE PER LA FISICA MATEMATICA
SI tratta di iniziare la programmazione di un codice ai volumi finiti che tratti le equazioni di fluidodinamica stocastica per studiare fenomeni molecolari e di mesoscala. L'idea è di utilizzare fin da subito codici che permettano di girare su GPU. Questo lavoro apre il campo ad una serie innumerevole di applicazioni.
|
|
|
Portale KIRO
Sono stato chiamato all'Universita' di Pavia con una chiamata per chiara fama in Fisica Tecnica, provenendo dall'Universita' di Brighton UK
|
|
Le informazioni pubblicate nella scheda dei docenti, i programmi dei corsi e la gestione degli esami
sono organizzabili attraverso l'apposita
interfaccia di gestione.
|
|