VISTO il decreto ministeriale 18 maggio
2004 che definisce, per l’anno accademico 2004-2005, le
modalità ed i contenuti della prova di ammissione alle Scuole
di Specializzazione di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b)
della legge 2 agosto 1999, n. 264;VISTO il decreto ministeriale 14 luglio 2004 recante
modifiche al D.M. 18 maggio 2004;
CONSIDERATO che è in corso di definizione la normativa
generale in materia di formazione degli insegnanti di cui
all’art. 5 della legge 28 marzo 2003, n. 53;
CONSIDERATO che alcune università sulla base del citato
D.M. 18 maggio 2004, hanno già avviato le procedure per le
ammissioni alle SISS, per gli indirizzi artistici e
musicali;
RITENUTO di dover soddisfare le legittime aspettative degli
aspiranti alla frequenza dei predetti corsi di
specializzazione;
VALUTATA la necessità di garantire, in via transitoria, il
necessario raccordo tra le università e i conservatori di
musica per l’indirizzo relativo a “Musica e spettacolo”,
afferente alle classi di concorso 31/A e 32/A, in relazione
alle rispettive competenze didattiche;
DECRETA
ART. 1
1 – A modifica dell’art. 1 del D.M. 14 luglio 2004 le prove
di ammissione per l’anno accademico 2004 – 2005, relative
all’indirizzo “Arte e Disegno", con riferimento esclusivamente
alla classe di concorso 61/A, si svolgono nella seguente
data:
Indirizzo Arte e Disegno 13 ottobre
2004
2 - In via transitoria, le prove di ammissione, relative
all’indirizzo “Musica e Spettacolo”, già programmate dalle
università per l’anno accademico 2004 - 2005, con riferimento
esclusivamente alle classi 31/A e 32/A, si svolgono nella
seguente data:
Indirizzo Musica e Spettacolo 14 ottobre
2004
I predetti corsi sono svolti in collaborazione tra le
università e i conservatori di musica, al fine di assicurare
l’apporto delle specifiche competenze.
ART. 2
All’art. 1 del D.M. 18 maggio 2004 vengono
ripristinate le lettere d), f) e g) del comma
6.