INDIRIZZO LINGUISTICO LETTERARIO

ESAME DI IDONEITA' DELLA LINGUE INGLESE - specifiche

 

Il test per l'idoneità di inglese si svolgerà, come negli anni precedenti, dopo le vacanze natalizie, tra gennaio e febbraio, nei mesi non interessati dalle più impegnative prove d'ingresso né dagli esami abilitanti.

Possono accedere ai test gli specializzandi di secondo anno, ma anche quelli di primo che, a loro discrezione, si sentano in grado di sostenere la prova e preferiscano anticipare l'esame.

Come si trova scritto nei regolamenti, evitano l'esame (ma devono comunque presentarsi il giorno dell'esame per la registrazione del condono) coloro che siano in possesso di titoli universitari o di privati istituti riconosciuti (vedi elenco) comprovanti un'adeguata conoscenza. Per quanto riguarda gli esami universitari verranno riconosciuti validi per l'esonero quelli di LINGUA INGLESE, LINGUA E LETTERATURA INGLESE e di STORIA DELLA LINGUA INGLESE, ma non quelli di LETTERATURA INGLESE soltanto.

La commissione verrà di anno in anno rinnovata, secondo le proposte del coordinatore d'indirizzo, le disponibilità dei docenti d'indirizzo e i pareri della Giunta.

L'esame consiste di una prova di comprensione scritta mediante quesiti a risposta chiusa e accerta il possesso di abilità ricettive scritte di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue; durante l'esame non sarà consentito l'utilizzo del dizionario.

Gli Istituti riconosciuti dal Consiglio SILSIS sono i seguenti:

Cambridge U.c.l.e.s. (University of Cambridge Local Examination Syndacate)(compreso livello PET)
City & Guilds International (Pitman)
E.S.B (English Speaking Board)
Trinity College London

inoltre, per estensione approvata dai docenti di Lingua inglese, vengono aggiunti alla lista sopraesposta i seguenti enti:

T.O.E.F.L.
University of Oxford delegacy of local examination (Oxford)
I.E.L.T.S. (International english language testing system)

A titolo esemplicativo di seguito le prove somministrate nell'a.a. 2006/2007