SITI DEDICATI ALLE PIÙ IMPORTANTI INDAGINI INTERNAZIONALI SUGLI
APPRENDIMENTI
Sito ufficiale della ricerca PISA
http://www.pisa.oecd.org
Dati IALS-SIALS International Adult Literacy Survey
database
http://www.statcan.ca/english/freepub/89-588-XIE/free.htm
PIRLS: Progress in International Reading Literacy
Study
http://timss.bc.edu/pirls2001i/PIRLS2001_Pubs.html
TIMSS: the Trends in International Mathematics and Science Study http://timss.bc.edu/timss2003i/frameworks.html http://timss.bc.edu
ISTITUZIONI ED ORGANISMI PER LA VALUTAZIONE
www.invalsi.it: il sito
dell’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione
Direzione Regionale Istruzione per La Lombardia Nell'area
progettuale "valutazione della qualità" si possono trovare approfindimenti
sul concetto di qualità e sulle rilevazioni degli apprendimenti. http://www.irre.lombardia.it/valutazione/link_00.php
Sito del Conseil scientifique de l’évaluation francese www.plan.gouv.fr/cse
OCSE In Europa viene redatto, a cura dell’OCSE, un "Rapporto di
sistema" su processi, risultati e costi dei sistemi scolastici
internazionali: "Education at a Glance" Si basa su 31 indicatori che
possono si possono trovare sl sito ufficiale dell’OCSE.
http://www1.oecd.org/els/education/ei/eag/
QUÉBEC COMMISSION D'ÉVALUATION DE L'ENSEIGNEMENT COLLÉGIAL DU
QUÉBEC E’ un organismo governativo autonomo che si occupa della
valutazione di più dimensioni, compresi l’insegnamento collegiale e i
programmi di studio. http://www.ceec.gouv.qc.ca/ Gli è conferito dal Governo non solo la funzione della
valutazione, ma anche quella di formulare raccomandazioni. In
particolare, per scaricare la guida a valutazione e autovalutazione
istituzionale http://www.ceec.gouv.qc.ca/publications/ORIENTATION-DOC/ EvaluationInstitutionnelle.pdf
SPAGNA INCE, l'Institut National de Qualité et Évaluation
E’ un organismo dipendente dal Segretariato Generale dell’Educazione e
della Formazione Professionale spagnolo, del Ministero dell’Educazione,
della Cultura e dello Sport. Nel sito si possono trovare anche rapporti
sulla qualità della scuola spagnola.
http://www.ince.mec.es/index_f.htm
Spagna, Madrid - Cumbre Iberoamericana
de Jefes de Estado y de Gobierno: Programa de Evaluación de la Calidad de
la Educación http://www.ince.mec.es/cumbre/index.htm
Spagna e altri paesi sud-americani,
Madrid - (OEI) Organización de Estados Iberoamericanos para la
Educación, la Ciencia y la Cultura http://www.oei.es/
Spagna, Paesi baschi - (VEI) Instituto Vasco de
Evaluación e Investigación educativa http://www.isei.euskalnet.net/
DANIMARCA EVA – Istituto di valutazione danese Slides e
documenti di testo su progetti di autovalutazione
http://www.eva.dk/www/webside/
FRANCIA In Francia viene predisposto ogni anno un Rapporto
sulla scuola, dal titolo L’état de l’école. Il rapporto fa riferimento
a trenta indicatori relativi a costi, attività, risultati. http://www.education.gouv.fr/dpd/etat/etat.htm
Inoltre, l’Haut Conseil de l’évaluation de
l’école, operante presso il Ministero dell’Educazione nazionale, verifica
e valida i risultati delle diverse iniziative di valutazione. http://cisad.adc.education.fr/hcee/
Anche per l’Università e per le Scuole di
insegnamento superiore La Francia fa una valutazione delle attività.
Rapporti e notizie sul percorso adottato si possoso reperire sul sito del
Comitato nazionale di Valutazione (CNE). http://www.cne-evaluation.fr/
Francia - Le Réseau européen des responsables des
politiques de l’évaluation des systèmes éducatifs http://cisad.adc.education.fr/reva/
GERMANIA ZeVA - Zentrale Evaluations Sito in
tedesco. Poche le pagine in inglese.
http://www.zeva.uni-hannover.de/index.htm
INGHILTERRA In Inghilterra i rapporti annuali sul
sistema scolastico sono affidati all’OFSTED (Office for Standards in
Education, un ente statale non governativo che ha il compito di
ispezionare e valutare tutte le scuole ed alla QCA (Qualifications and
Curriculum Authority), agenzia governativa responsabile dei curricula e
della valutazione degli apprendimenti degli studenti. Sito ufficiale
dell'OFSTED
http://www.ofsted.gov.uk/
Sito ufficiale del QCA http://www.qca.org.uk/
Altri Enti non governativi specializzati nella valutazione
sono il NFER (National Foundation for Educational Research, Office of
National Statistics; l’AQA (Assessment and Qualification
Alliance),
NFER http://www.nfer.ac.uk/
AQA http://www.aqa.org.uk/
L’ETS (Educational Testing Service). http://www.ets.org/
SVEZIA In Svezia la valutazione è affidata alla
Skolverket, agenzia nazionale per l’Educazione . In particolare, questa
agenzia si occupa di valutazione degli apprendimenti. La valutazione delle
singole scuole è condotta dai Comuni o dalle scuole medesime attraverso
procedure di autovalutazione.
http://www.skolverket.se/english/index.shtml
SVIZZERA SVIZZERA, Ginevra - (IBE) International Bureau of
Education
http://www.ibe.unesco.org/
SVIZZERA ITALIANA Ufficio Studi e ricerche della
Svizzera Italiana http://www.ti.ch/decs/DS/USR/approfondimenti/ default.asp
CANARIE ISOLE, Tenerife - (ICEC) Instituto Canario de Evaluación y
Calidad educativa http://nti.educa.rcanaria.es/icec
CANADA, Ottawa - Statistics Canada
http://www.statcan.ca/start.html
OLANDA Enschede - (OCTO) Center for Applied Research on
Education (Universitiy of Twente) http://www.to.utwente.nl/octo/octohome.htm
Amsterdam - (IEA) International
Association for the Evaluation of Educational Achievement http://www.iea.nl/
SPAGNA, Paesi baschi - (VEI) Instituto Vasco de Evaluación e
Investigación educativa http://www.isei.euskalnet.net/
USA, Washington - (NCES) National Center for Education
Statistics Centro federale per la statistica educativa. E' la più
importante organizzazione federale statunitense che raccoglie e analizza i
dati sul sistema educativo statunitense e di altri paesi. Chestnut
Hill, MA - (CSTEEP)
The Center for the Study of Testing,
Evaluation, and Educational Policy Los Angeles - (CRESST) National Center for Research on Evaluation,
Standards, and Student Testing Washington - (AERA) American Educational Research Association Journal of Statistics Education
Washington - Department of Education Syracuse - (ERIC) Educational Resources Information Center Boston - International Study Center (Boston College) Michigan - US National Research Center Washington - National Center for Education Statistics Princeton - (ETS) Educational Testing Service
PER CONOSCERE SERVIZI DI VALUTAZIONE E CENTRI DI RICERCA
ALL'ESTERO
CIDREE: Consortium of Institutions for Development and Research in
Education in Europe http://www.cidree.org/
UNESCO: United Nations Educational, Scientific and Cultural
Organization http://portal.unesco.org/en/ev.php-URL_ ID=15006&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html
EUROSTAT est l’Office statistique des Communautés européennes http://europa.eu.int/comm/eurostat/Public/ datashop/print-catalogue/FR?catalogue=Eurostat
http://europa.eu.int/comm/eurostat/Public/datashop/ print-catalogue/FR?catalogue=Eurostat&service=about_catalogue
SAPA : Strumenti per lo studio sull'Alfabetizzazione della
Popolazione Adulta http://validi.invalsi.it/glossario/asp/link2.htm
ARVAL: Sistema di Consultazione delle Ricerche di Valutazione del
Sistema d'Istruzione http://arval.invalsi.it/wicede/
Il sito dell’Associazione Italiana di Valutazione www.valutazioneitaliana.it: http://www.valutazioneitaliana.it/link.php
EES: European Evaluation Society http://www.europeanevaluation.org
AEA: American Evaluation Association http://www.eval.org
Associazione canadese www.unites.uquam.ca/ces/ces-sce.html
AES: Australasian Evaluation Society www.parklane.com.au/aes
Associazione del Regno Unito http://www.evaluation.org.uk
Associazione tedesca http://wwwdegeval.de
Société française de l’Evaluation http://www.sfe.asso.fr
Société suisse d'évaluation - Schweizerische
Evaluations-gesellschaft http://www.seval.ch
Sito del General Accounting Office del Congresso americano www.gao.gov
Sito del National Audit Office del Parlamento britannico www.open.gov.uk/nao
Sito del Operation Evaluation Department (OED) della Banca
Mondiale www.worldbank.org/html/oed/index.html
Sito dell’Office of International oversight service delle Nazioni
Unite. www.un.org/depts/oios
Sito del dipartimento di valutazione e ricerche dell’Unicef www.unicef.org/resev
Sito del dipartimento di valutazione dell’IFAD (International Fund for
Agriculture Development) www.ifadeval.org/
Formare alla valutazione http://www.valutazioneitaliana.it/milano/adesioni.php
ASU Arizona State University – EPSL Education
Policy Studies Laboratory www.edpolicylab.org:
EPRP:Education Policy Reports Project http://www.asu.edu/educ/epsl/special_projects.htm
LPRU: Language Policy Research Unit http://www.asu.edu/educ/epsl/lpru.htm
EPRU: Education Policy Research Unit http://www.asu.edu/educ/epsl/epru.htm
CERU: Commercialism in Education Research Unit http://www.asu.edu/educ/epsl/ceru.htm
AEPI: Arizona Education Policy Initiative http://www.asu.edu/educ/epsl/aepi.htm
Education http://www.ince.mec.es/estud-proy.htm http://www.ince.mec.es/otros.htm
NCES National Center for Education statistics www.nces.ed.gov: http://www.nces.ed.gov/help/sitemap.asp http://www.nces.ed.gov/surveys/ http://www.nces.ed.gov/edstats/
BBc – News New Tables Reveal School "Value" http://news.bbc.co.uk/1/hi/education/league_tables/ default.stm:
BBC http://news.bbc.co.uk/1/hi/education/default.stm www2.education.gouv.fr/ival/lycees.html:
Indicatuers de resultats des lycees d’enseignement general et
technologique et des lycees professionels http://donges.ac-nantes.fr/peda/ress/persdir/jfilipes/ valajou1.htm:
Valuer ajoutee les taux atendus : une approche de la valeur
ajoutee
SITI SULL'AUTOVALUTAZIONE
Irre Lombardia
http://www.irre.lombardia.it/aree_tematiche/ materiali_aree_tematiche/new_fabricatore_autoanalisi_2002.htm
Irre Veneto
http://www.irre.veneto.it/valutazione_istituto/ modello_auto_valutazione.pdf
Irre Toscana
http://www.irre.toscana.it/sezioninterne/sottosezioni/ progetti/schedeprog2/aqua.htmrre
Irre Liguria
http://www.irre.liguria.it/cartella_progetti_regionali/ moniflex.htm
Irre Piemonte http://www.irrepiemonte.it/
Irre Lazio http://www.irre.lazio.it/
Irre Emilia Romagna http://www.irreer.org/
Provincia di Trento Le esperienze autovalutative condotte nella
provincia di Trento in un’esperienza di sistema provinciale di valutazione
del sistema scolastico avviata fin dai primi anni ’90 nella realtà
trentina. Ampia documentazione nel sito Internet
http://www.vivoscuola.it/valutazione/
RETE AIR di Bollate (Mi) La documentazione del progetto
"Autoanalisi di Istituto in Rete" promosso dall'ITC "P.Levi" di Bollate
(Mi). Della rete fanno parte Scuole di tutte le regioni italiane. Il
Progetto è finalizzato alla costruzione di un sistema di monitoraggio
basato su indicatori di qualità.
http://www.progettoair.it/
Rete STRESA Sito del progetto STRESA (Strumenti per l’Efficacia
della Scuola e l’Autovalutazione) del Provveditorato di Bergamo Il
Progetto raggruppa nella provincia di Bergamo 30-35 scuole in rete e 10-15
scuole laboratorio. Nel sito si trovano materiali progettuali,
presentazioni in Power Point e strumenti per l’autovalutazione.
Rete AVIMES Il progetto AVIMES (Autovalutazione d’Istituto per
il Miglioramento della Efficacia della Scuola) raggruppa dal 1998 un certo
numero di scuole elementari e medie di Torino e provincia, in stretta
collaborazione con il servizio ispettivo della Direzione Scolastica
Regionale. Si occupa di autovalutazione, utilizzando prove di
apprendimento e questionari di percezione preparati con l’aiuto di esperti
e somministrati con modalità comuni.
http://www.avimes.it
SIQUS Il Sistema Informativo per la Qualità della Scuola è nato
da una collaborazione tra Gruppo CLAS, l’Associazione Industriali della
provincia di Vicenza ed il sistema scolastico locale. L’obiettivo era
duplice: da un lato offrire alle scuole uno strumento per riflettere e
operare sulla qualità del servizio offerto; dall’altro disporre di un
sistema statisticamente affidabile per confrontare le performances delle
scuole che potesse ‘guidare’ il cittadino nella scelta
dell’istruzione.
http://www.gruppoclas.it/qualita/siqus/siqus.html
Polo qualità di Mllano Il Progetto Qualità è un percorso di
ricerca, formazione e innovazione fortemente orientato allo sviluppo di
una cultura professionale e organizzativa delle scuole. Finalità del
progetto è garantire il miglioramento continuo del servizio scolastico e
risultati di apprendimento crescente per gli studenti.Il progetto è
caratterizzato dalla collaborazione e dalla sinergia tra il mondo
dell’istruzione, il mondo del lavoro, le autonomie locali e le diverse
organizzazioni territoriali.
http://www.requs.it
SITI SULLA QUALITA'
Per una visione d'insieme dei modelli per la certificazione
della qualità visitare "Quint-essenz" sito svizzero sulla
qualità
http://www.quint-essenz.ch/it/introduction/ 1a56cf265e7e12e6f11254ea46.html
Progetto Qualità MIUR Le esperienze e i materiali del Progetto
Qualità del Ministero della Pubblica Istruzione nel sito
Internet
http://www.istruzione.it/qualita/index.html
AICQ L’AICQ (Associazione Italiana per la Qualità) è
un'associazione, senza fini di lucro, che si propone di diffondere in
Italia la cultura della Qualità e i metodi per pianificare, costruire,
controllare e certificare la Qualità. Tali metodi riguardano i
prodotti ed i servizi, ma si applicano anche alle organizzazioni: Aziende,
Laboratori, Organismi di Certificazione, aventi un proprio Sistema
Qualità. Il sito dell’AICQ è molto ricco di riferimenti a tutto il mondo
della certificazione di qualità.
http://www.aicq.it/
EFQM Sito ufficiale dell'EFQM (Europea Foundation for Quality
Management )
http://www.efqm.org/
ISO ISO L'organizzazione internationale de standardizzazione
est une fédératione mondiale d'organismes nationaux de normalisation cui
aderiscono 140 paesi. Ciascun paese è rappresentato da un solo
organismo.
http://www.uni.com/vision2000/normativa.shtml
Sul sito di UNI Ente nazionale italiano di unificazione so possono
trovare notizie sul modello. Informazioni utili si possono trovare
anche sul sito svizzero dell'ISO (in inglese e francese) http://www.iso.ch
Sul sito di un'azienda certificatrice si
possono trovare i riferimenti internet alle associazioni per la qualità in
Italia http://www.italcert.it/html/centro2a.html
ALTRI SITI ISTITUZIONALI
Unione Europea
http://www.europa.eu.int/index_it.htm
GAZZETTA UFFICIALE
http://www.gazzettaufficiale.it/
PORT. DEL CITTADINO
http://www.italia.gov.it/servlet/ContentServer? channel=HTTP&pagename=e-Italia/HomeHttp
ISTRUZIONE
http://www.istruzione.it
Consiglio di Europa
http://www.coe.int/DefaultEN.asp
Buongiorno Europa
http://buongiornoeuropa.istruzione.it/
Ministero de Education y Cencia – Inexe Istituto Nacional de Evaluacion
y calidad
www.ince.mec.es:
|