Chiudi la finestra

Laringoscopia indiretta

La laringoscopia indiretta viene utilizzata per eseguire un esame indiretto del laringe dell'ipofaringe e di alcune strutture dell'orofaringe, per la diagnosi delle patologie del distretto cervicale.
    Si può utilizzare uno specchietto laringeo che viene posizionato nell'orofaringe del paziente. Lo specchietto riflette i raggi luminosi generati dalla lampada frontale posizionata sul capo dell'operatore illuminando le strutture in esame.
    Il paziente è comodamente seduto con il busto eretto e con la testa in avanti ed il mento leggermente rivolto verso l'alto. La lingua viene protrusa e delicatamente afferrata dall'operatore.
    Può essere esaminato così l'aspetto delle strutture laringo-faringee e la motilità delle corde vocali.