 |
|
 |
 |

 |
Equo indennizzo, causa di servizio, pensione privilegiata
LEGGE 349/94
LEGGE 686/57
E' previsto il riconoscimento della causa di servizio e/o dell'equo indennizzo nel caso in cui il dipendente riporti infermità durante lo svolgimento del proprio lavoro, per cause di servizio.
Qualora la malattia o l'infermità comportassero l'assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa è possibile conseguire il trattamento pensionistico privilegiato.
Requisiti
1) L'infermità deve essere dipendente da causa di servizio.
2) L'infermità deve essere contratta in servizio.
Condizione
ENTRO 6 MESI dal verificarsi dell'evento dannoso, il dipendente deve presentare domanda di riconoscimento all'Ufficio Quiescenza, corredata da:
1) certificato medico attestante l'infermità;
2) dichiarazione del responsabile della struttura
Dopo la presentazione della domanda vengono disposti gi accertamenti presso la Commissione Medica dell'Ospedale Militare territorialmente competente, presso il quale il dipendente deve presentarsi accompagnato dal medico di fiducia, il cui onorario è a carico dell'interessato.
In caso di esito positivo l'Ufficio Quiescenza quantifica l'ammontare dell'equo indennizzo sulla base delle tabelle previste dalla legge.
Qualora l'infermità risultasse assoluta e permanente ai fini dello svolgimento di qualsiasi attività lavorativa, al dipendente sarà attribuito il trattamento pensionistico privilegiato d'ufficio quando:
- il dipendente è stato dispensato per infermità o lesione riconosciuta dipendente da fatto di
servizio che lo abbia reso inabile;
- il dipendente sia deceduto per causa violenta nell'adempimento degli obblighi di servizio
In tutti gli altri casi è liquidata a domanda del dipendente entro 5 anni dalla cessazione dal servizio (detto termine è elevato a 10 anni qualora l'invalidità derivi dal morbo di Parkinson).
Calcolo del trattamento pensionistico privilegiato:
Il trattamento pensionistico sarà calcolato in misura pari a quello che sarebbe spettato all'atto del raggiungimento dell'anzianità contributiva massima prevista (40 anni di servizio).
In caso di decesso del dipendente i superstiti possono presentare domanda
- per ottenere il riconoscimento della causa di servizio e l'equo indennizzo ENTRO 6 MESI
dalla data del decesso
- per ottenere il riconoscimento della causa di servizio e la liquidazione della pensione
privilegiata indiretta ENTRO 5 ANNI dalla data del decesso
|
|
|
 |