 |
|
 |
 |

 |
Pensione: requisiti validi fino al 31/12/2007
Sono riportate di seguito le tabelle con i
requisiti necessari per poter accedere alla pensione in base alla
recente normativa (art. 59 L. 27/12/1997 n. 449 - finanziaria 1998).
ATTENZIONE: con effetto dal 1/1/1998, le frazioni di anno non danno
più luogo ad arrotondamenti per eccesso o per difetto.
Ciò significa che se prima della legge 449/97 il requisito dei
35 anni si considerava raggiunto con 34 anni 6 mesi e 1 giorno,
dall'1/1/1998 occorreranno 34 anni 11 mesi e 16 giorni.
Requisiti per il DIRITTO
alla pensione di anzianità per la generalità dei
dipendenti pubblici:
TABELLA D (art. 59, comma 6 L. 449/97)
|
Età e
anzianità
|
|
Anzianità
|
1998
|
53 e 35
|
oppure
|
36
|
1999
|
53 e 35
|
oppure
|
37
|
2000
|
54 e 35
|
oppure
|
37
|
2001
|
55 e 35
|
oppure
|
37
|
2002
|
55 e 35
|
oppure
|
37
|
2003
|
56 e 35
|
oppure
|
37
|
2004
|
57 e 35
|
oppure
|
38
|
2005
|
57 e 35
|
oppure
|
38
|
2006
|
57 e 35
|
oppure
|
39
|
2007
|
57 e 35
|
oppure
|
39
|
Requisiti per il DIRITTO
alla pensione di anzianità per particolari
categorie di lavoratori:
TABELLA B (art. 1, comma 26 L. 335/95)
|
Età e
anzianità
|
|
Anzianità
|
1998
|
53 e 35
|
oppure
|
36
|
1999
|
53 e 35
|
oppure
|
37
|
2000
|
54 e 35
|
oppure
|
37
|
2001
|
54 e 35
|
oppure
|
37
|
2002
|
55 e 35
|
oppure
|
37
|
2003
|
55 e 35
|
oppure
|
37
|
2004
|
56 e 35
|
oppure
|
38
|
2005
|
56 e 35
|
oppure
|
38
|
2006
|
57 e 35
|
oppure
|
39
|
2007
|
57 e 35
|
oppure
|
39
|
N.B. L'art. 59, comma 7 L.
27/12/1997 n. 449 (finanziaria 1998) prevede l'applicazione delle
disposizioni di cui alla precedente Tabella B nei confronti di
lavoratori appartenenti alle seguenti categorie:
a) operai nonchè lavoratori ad essi equivalenti (al riguardo si
precisa che verranno individuate le mansioni da
considerare "equivalenti" con Decreto Interministeriale, da emanarsi
entro
sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge).
b) lavoratori precoci, ossia che abbiano almeno 1 anno di
contribuzione, anche non
continuativo, tra i 14 e i 19 anni di
età.
Pensione: decorrenze fino al 31/12/2007
Premesso che i requisiti per il diritto a
pensione sono quelli previsti dalla Tabella D o dalla Tabella B (vedi
pagina precedente), i termini di accesso al trattamento di quiescenza
vengono diversamente cadenzati secondo che l'interessato sia in
possesso di un'età anagrafica inferiore, pari o superiore a 57
anni. Si fa presente che l'età di 57 anni richiesta, utile solo
ai fini della decorrenza della pensione e non del diritto, può
essere raggiunta entro il giorno precedente la data di decorrenza della
pensione stessa.
POSSESSO DEI REQUISITI
|
ACCESSO AL
PENSIONAMENTO
|
|
+ di 57 ANNI
|
- di 57 ANNI
|
I trimestre
|
dal 1 luglio
|
dal 1 gennaio anno succ.
|
II trimestre
|
dal 1 ottobre
|
dal 1 gennaio anno succ.
|
III trimestre
|
dal 1 gennaio anno succ.
|
dal 1 gennaio anno succ.
|
IV trimestre
|
dal 1 aprile anno succ.
|
dal 1 aprile anno succ.
|
Si sottolinea che le decorrenze dei trattamenti
pensionistici devono intendersi non come date fisse, ma termini
iniziali a partire dai quali i dipendenti possono conseguire il
trattamento di quiescenza.
Il comma 8 dell'art. 59 della L. 449/97 prevede, esclusivamente per
l'anno 1998, un differimento di 3 mesi dei termini di decorrenza della
pensione.
ESEMPIO: l'uscita programmata dal 1/7/1998, per il dipendente che ha
maturato i requisiti entro il I trimestre 1998,viene differita dal
1/10/1998 in poi. Analogamente la decorrenza fissata dal 1/10/1998, per
il dipendente che ha maturato i requisiti entro il II trimestre 1998,
viene differita dal 1/1/1999 in poi.
Per i lavoratori che siano in possesso di un'anzianità
contributiva uguale o superiore a 40 anni (39 anni, 11 mesi, 16
giorni), la decorrenza sarà immediata.
Pensione: adempimenti
PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO:
Secondo le disposizioni dettate dal C.C.N.L. del 22/5/1996 il
dipendente che rassegna volontarie dimissioni è tenuto a dare
preavviso all'Amministrazione. I relativi termini sono fissati come
segue:
ANNI DI SERVIZIO
|
MESI DI PREAVVISO
|
fino a 5
|
2
|
oltre 5 e fino a 10
|
3
|
oltre 10
|
4
|
PERSONALE DOCENTE:
Non è previsto alcun termine di preavviso per le dimissioni
rassegnate dal personale docente.
Al solo scopo di poter percepire la pensione il
mese successivo a quello dell'ultimo stipendio, si consiglia a tutto il
personale, docente e tecnico amministrativo, di anticipare la
comunicazione di dimissioni di circa 4/6 mesi rispetto alla data del
pensionamento.
Ai sensi della nuova normativa (L. 449/97) le domande di pensione di
anzianità non possono essere presentate prima di 12 mesi dalla
data indicata per il pensionamento.
ATTENZIONE: anche coloro che rassegnano volontarie dimissioni senza
diritto a pensione sono tenuti a presentarsi presso l'Ufficio
Quiescenza per la compilazione di alcuni documenti necessari al
trasferimento dei contributi.
|
|
|
 |