Riscatto, computo, ricongiunzione ai fini della pensione

I seguenti periodi/servizi possono essere riscattati, computati e/o ricongiunti CON O SENZA ONERE a carico dell'interessato, e di conseguenza possono concorrere a formare l'anzianità ai fini della pensione 

- Decorrenza giuridica/economica
- Servizio militare - SENZA ONERE
- Diploma di laurea - ATTENZIONE!
- Diploma universitario - ATTENZIONE!
- Diploma di dottorato di ricerca (solo per domande successive al 12/7/1997 -D.Leg. 30/4/1997 
   n. 184) - ATTENZIONE!
- Scuole di specializzazione (solo per domande successive al 12/7/1997 -D.Leg. 30/4/1997 n. 
  184) ATTENZIONE!
- Borse di studio rettorali e/o ministeriali e/o del C.N.R.
- Borse di perfezionamento (solo per domande successive al 12/7/1997 -D.Leg. 30/4/1997 n. 
  184)
- Esercitatore
- Aspettativa senza assegni per il periodo in cui il coniuge dipendente della Pubblica 
  Amministrazione ha prestato servizio all'estero (solo per domande successive al 12/7/1997-
  D.Leg. 30/4/1997 n. 184- ma per periodi sia anteriori sia posteriori alla data di entrata in 
  vigore del decreto)
- Periodi di lavoro subordinati prestati all'estero e non coperti da assicurazioni sociali 
  riconosciute dalla legislazione italiana
- Servizi di ruolo presso lo Stato o Enti pubblici riuniti SENZA ONERE a carico dell'interessato
- Servizi non di ruolo presso lo Stato o Enti pubblici computabili a carico dell'interessato o 
  eventualmente riscattabili CON ONERE qualora non fossero interamente coperti da contributi
- Periodi di lavoro presso privati (con contribuzione INPS, ENPAM, INPDAI, ENPALS, ecc.) che 
  possono essere ricongiunti CON O SENZA ONERE a carico dell'interessato.
- Aumento di servizio: ai sensi della L. 1092/73 sono previsti, a domanda dell'interessato, 
  aumenti del periodo relativo a particolari servizi prestati (campagne di guerra, servizi prestati   in navigazione o su costa, servizi di volo, di confine, servizi del personale 
  dell'Amministrazione degli Affari Esteri in residenze disagiate, ecc.) SENZA ONERE a carico 
  dell'interessato


A decorrere dal 1 giugno 2004 le domande devono essere presentate all'I.N.P.D.A.P , Viale Cesare Battisti n.146/B  Pavia, inviandone copia per conoscenza alla Ripartizione Quiescenza dell'Università di Pavia.


N.B.: E' importante presentare le domande all'atto dell'assunzione, in quanto, in base all'attuale normativa, il calcolo degli eventuali oneri viene effettuato sulla base dello stipendio in godimento alla data della domanda. 


ATTENZIONE! 
Per i dipendenti con anzianità contributiva a decorrere dal 1/1/1996 il riscatto del corso di studi universitari e del dottorato di ricerca che si collocano successivamente all'1/1/1996 sono validi solo ai fini contributivi e non ai fini dell'anzianità di servizio!